
Dl Bollette: Passo Avanti per i Bonus Caldaie, ma Scoppiano le Proteste!
2025-03-26
Autore: Sofia
La situazione si fa sempre più calda! Gli emendamenti riguardanti il ritorno, in alcuni casi, degli sconti fiscali sulle caldaie a gas hanno superato il vaglio di ammissibilità. Nella giornata in cui diverse proposte di modifica alla legge di conversione del decreto Bollette sono state scartate, emerge un cambiamento significativo, a firma di Alberto Gusmeroli (Lega), presidente della commissione Attività produttive della Camera. Queste correzioni mirano a reintegrare gli sconti per alcuni modelli di caldaie, in particolare quelle già predisposte per essere integrate in sistemi ibridi e quelle alimentate da fonti rinnovabili.
Il governo italiano sta cercando di allinearsi alla direttiva europea sulle Case Green, la quale ha imposto il divieto di agevolazioni fiscali per le cosiddette "caldaie uniche" che utilizzano combustibili fossili. Tuttavia, restano fuori da questo divieto le caldaie che operano in sistemi ibridi, composte sia da caldaie che da pompe di calore. È su queste definizioni che i nuovi emendamenti si concentrano.
Con questa proposta, le caldaie "hybrid ready" e quelle alimentate con combustibili rinnovabili non verrebbero più considerate come caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, il che le renderebbe idonee a beneficiare degli sgravi fiscali. Si delineano quindi importanti opportunità per i consumatori e per le aziende. Ma attenzione: gli "hybrid ready" sono quelli progettati per essere legati a pompe di calore, creando così un sistema ibrido che riduce l'impatto ambientale.
Tuttavia, queste novità non sono state accolte bene da tutti. Le associazioni ambientaliste come Greenpeace, Legambiente e WWF Italia hanno già espresso forte dissenso. In una nota congiunta avvertono che incentivare ulteriormente le caldaie a gas non solo contraddice le direttive europee, ma potrebbe portare l'Italia a ricevere manovre sanzionatorie. Queste associazioni chiedono invece che le risorse siano destinate a progetti più sostenibili, in linea con l'emergenza climatica attuale.
In questo scenario infuocato, si preannunciano nuovi sviluppi e ulteriori battaglie sul tema dell’energia e dei cambiamenti climatici. La questione delle caldaie continuerà a sollevare interrogativi e conflitti. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questo dibattito cruciale!