
Salute a Scuola e in Carcere: ASP Messina Unisce Medici e Pediatri per una Prevenzione Efficace
2025-09-05
Autore: Maria
Un'Iniziativa Necessaria per la Salute della Comunità
Messina – L'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e l'Ordine dei Medici hanno convocato un'importante formazione per medici di medicina generale e pediatri, mirata a promuovere la cultura della prevenzione. L'evento si propone di affrontare le disuguaglianze e garantire il diritto alla salute, con un focus sui più vulnerabili.
Parole di Sostegno da Figure Istituzionali
Ad aprire l'incontro è stato Giacomo Caudo, presidente dell'Ordine dei Medici, che ha espresso entusiasmo per l'evento e ha accolto diversi rappresentanti, tra cui il direttore generale dell'ASP di Messina, Giuseppe Cuccì, e il sindaco Federico Basile. Ognuno ha ribadito l'importanza della salute come elemento fondamentale nella vita quotidiana.
Scienza e Prevenzione in Primo Piano
Le relazioni scientifiche, curate da esperti come Giuseppe Ruggeri ed Eliana Tripodo, hanno portato all'attenzione delle attività di screening oncologici, mentre Antonina Santisi ha parlato del counseling motivazionale. Eliana Tripodo ha sottolineato: "Il nostro progetto mira a promuovere la salute in scuole e istituti penitenziari, creando un dialogo tra medici, insegnanti e operatori penitenziari."
I Medici come Punti di Riferimento per le Famiglie
Tripodo ha evidenziato il ruolo cruciale dei medici e pediatri come primi contatti della comunità: "Conoscono il territorio e possono individuare precocemente i fattori di rischio, trasformandosi in veri e propri antenne di prevenzione per le famiglie."
Prevenzione: La Chiave per una Vita Sana
Giuseppe Cuccì ha dichiarato l'importanza di mettere la prevenzione al centro delle politiche sanitarie: "Vogliamo ridurre il numero di malattie gravi, promuovendo stili di vita sani, screening e vaccinazioni. Nessuno deve rimanere indietro e porteremo la prevenzione anche nelle aree più remote."
Telemedicina e Accessibilità
"Con l'uso della telemedicina possiamo intervenire prima che insorgano malattie," ha dichiarato Cuccì, sottolineando l'importanza di rafforzare gli screening e la valutazione del rischio. "La prevenzione deve diventare una pratica quotidiana e accessibile a tutti, soprattutto ai più fragili."
Una Commemorazione della Prevenzione Oncologica
Cuccì ha concluso l'incontro affermando l'impegno verso la diagnosi precoce per i tumori: "Investiremo nella prevenzione e nel potenziamento dei programmi di screening per la mammella, la cervice e il colon-retto, rendendo la salute un obiettivo comune tra ASP, medici, scuole e comunità."