
Rottamazioni: 47 miliardi di rate non pagate e 33 miliardi di incassi!
2025-08-26
Autore: Marco
Un Balzo nelle Rottamazioni Fiscali
Dal 2016, l'Italia ha lanciato quattro Rottamazioni Fiscali, con l'obiettivo di recuperare oltre 111 miliardi di euro. Sorprendentemente, però, solo 33 miliardi sono stati effettivamente incassati! Questo vuoto nelle casse pubbliche ha rivelato un drammatico ammontare di rate non versate che superano i 47 miliardi.
La Quarta Rottamazione: Un Successo o un Fallimento?
Recenti tabelle della Corte dei Conti, che analizzano i dati dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, rivelano che dalla quarta rottamazione, che si è conclusa al 31 dicembre 2024, sono stati incassati 12,2 miliardi di euro. Anche se questo numero supera le aspettative iniziali, è fondamentale notare che ci sono ancora 11,2 miliardi di rate scadute nel 2023 e nel 2024 che non sono state mai pagate.
Un Fenomeno Diffuso: Il Problema dei Versamenti Omessi
La questione dei versamenti omessi non è nuova; si tratta di un problema che affligge tutte le definizioni agevolate degli ultimi anni. Dalla prima Rottamazione del 2016, che prevedeva un introito di 19,6 miliardi, solo 9,2 miliardi sono effettivamente stati incassati, lasciando un buco di 10,5 miliardi (53% di mancato pagamento). La situazione si è fatta lieve migliorata con la seconda Rottamazione, nel 2017, ma ha comunque portato a incassi ben al di sotto delle aspettative.
Le Proiezioni Non Rispettate: Un Mosaico di Delusioni
Anche la Terza Rottamazione del 2018, che mirava a incassare 29,3 miliardi, ha deluso, con soli 8,5 miliardi incassati (29%). Per l'ultima rottamazione, pur prevedendo introiti per 52 miliardi, gli introiti reali sono stati ben lontani dalle attese. A seguito di queste statistiche, è evidente che molti contribuenti vedono queste adesioni come un modo per ritardare i pagamenti, piuttosto che come un'opportunità di regolarizzare la propria situazione fiscale.
Conclusioni: La Via da Seguire per il Recupero
Il grosso delle Rottamazioni ha messo in luce non solo un sistema complesso e problematico, ma ha anche avviato un dibattito su come riformare l'approccio alla riscossione. La gestione di queste situazioni richiederà certamente un intervento strategico se si vuole ridurre il divario tra le aspettative di incasso e la realtà dei pagamenti.