
Rottamazione Quinquies: Le Rate che Cambieranno le Regole del Gioco
2025-09-12
Autore: Alessandra
Rottamazione Quinquies: La Conferma del Viceministro
Il viceministro all'Economia, Maurizio Leo, ha confermato il sostegno unanime della maggioranza sulla rottamazione quinquies, sostenendo che "nessuno è contrario" a questa iniziativa. In una giornata cruciale per la riforma fiscale, Leo ha sottolineato l'importanza di procedere con cautela, cercando un equilibrio tra le proposte della Lega e la necessità di mantenere dei criteri di esclusività per l'accesso alla definizione agevolata.
Fase di Analisi con Importanti Novità in Vista
La Commissione Finanze del Senato è già al lavoro per elaborare gli emendamenti entro il 22 settembre. Il panorama normativo dovrebbe rivelare una nuova "pace fiscale definitiva" che, con ogni probabilità, avrà un carattere di selettività.
Novità sulle Rate: Un Passo Avanti
Uno degli aspetti cruciali della prossima rottamazione riguarda la rateizzazione: con la proposta di legge di febbraio, la Lega ha introdotto piani di pagamento più flessibili, tra cui: - una rateizzazione prolungata fino a 120 rate (10 anni); - l'abolizione delle maxi rate; - decadenza dopo 8 versamenti mancati, rispetto all'attuale normativa che prevede la perdita dei benefici dopo un solo mancato pagamento.
La Questione delle Adesioni e dei Pagamenti
Il divario crescente tra adesioni e pagamenti effettivi rivela come molti contribuenti usino la pace fiscale più come una pausa che come un vero impegno al versamento. Mentre l'intenzione è quella di escludere i "recidivi", un piano di rateizzazione più esteso potrebbe rendere più difficile prevedere gli incassi da recuperare.
Un Cambiamento nell'Approccio alla Rottamazione
Analizzando le precedenti rottamazioni, la nuova proposta di rateizzazione non è solo un cambiamento formale, ma un vero e proprio punto di svolta. Da un inizio caratterizzato da piani di pagamento esigui e scadenze brevi, ora ci si sposta verso un approccio più lungo.