Salute

Rosticceria Anomala: L'Ultima Novità Senza Glutine di Milano Creata da un'Argentina

2025-09-02

Autore: Marco

Il Ritorno delle Rosticcerie a Milano

Negli ultimi mesi, Milano ha visto un sorprendente ritorno delle rosticcerie e gastronomie, sembrando primeggiare in un panorama gastronomico che appariva ormai dominato da consegne e ristoranti veloci. Tra queste novità, si distingue Rosticceria Anomala, inaugurata a marzo in Via Comelico 13, nel cuore di Porta Romana. Questa bottega si presenta come una rosticceria tradizionale, ma con una regola ferrea: qui non entra il glutine.

La Storia di Rosticceria Anomala

Rosticceria Anomala è il frutto di un progetto familiare ideato da Maria Cristina Van Keulen, un'argentina con una passione per la ristorazione, e dal marito milanese Simone Cassola, un consulente aziendale con esperienza in America Latina. La loro avventura inizia a Rio de Janeiro, dove si sono incontrati mentre lavoravano per una multinazionale. Dopo diverse esperienze in Sud America, nel 2010 si stabiliscono a Milano con i loro due bambini.

La spinta per aprire Rosticceria Anomala arriva nel 2015, quando Simone scopre di essere celiaco. Questo cambiamento radicale ha portato Maria Cristina a rielaborare le ricette tradizionali in versioni gluten-free, rendendosi conto della mancanza di opzioni di qualità sul mercato milanese.

Una Rosticceria Unica nel suo Genere

Contrariamente a quanto suggerisca il nome, Rosticceria Anomala è un locale che segue la tradizione. Maria Cristina gestisce la cucina e lo sviluppo delle ricette, mentre Simone si occupa della parte gestionale. "La chiamiamo così perché è una rosticceria a tutti gli effetti, ma con una regola: niente glutine," afferma Maria Cristina. Utilizzando farine naturalmente gluten-free come tapioca, riso e grano saraceno, evitano mix industriali.

Hanno dedicato tempo a perfezionare le loro preparazioni, producendo panzerotti croccanti, crespelle morbide e lasagne che non hanno nulla da invidiare alle versioni tradizionali, puntando a garantire un'alternativa sana e gustosa per tutti.

Cosa Offrire ai Clienti?

Entrando da Rosticceria Anomala, i visitatori vengono accolti da un banco colmo di piatti pronti, spesso privi di lattosio. Il menu combina ricette italiane, milanesi e argentine, includendo arancini, supplì, mondigili, melanzane alla parmigiana e naturalmente le empanadas, simbolo delle origini di Maria Cristina. I prezzi sono allineati a quelli delle altre rosticcerie della zona.

Una proposta che cambia con le stagioni, con un’attenzione particolare ai cibi tradizionalmente off-limits per i celiaci. E per chi ha voglia di dolce, non mancano tiramisù, pastiera e torta tenerina, così come una selezione di prodotti artigianali, dalle birre ai vini.

Il Futuro di Rosticceria Anomala

Con il suo approccio innovativo e la cura nei dettagli, Rosticceria Anomala non è solo una rosticceria per celiaci, ma un punto di riferimento per tutti gli amanti del buon cibo, pronta a conquistare i cuori e i palati milanesi.