Salute

Rivoluzione nel Laboratorio Analisi di Asl1: Un Modello Operativo all'Avanguardia

2025-04-09

Autore: Francesco

Un Nuovo Inizio per il Laboratorio Analisi di Asl1

Questa mattina, ad Imperia, è stato svelato un progetto innovativo che promette di trasformare il laboratorio analisi di Asl1. Grazie all'adozione della tecnologia GLP Systems Track di Abbott Diagnostics, i processi diagnostici diventano più integrati e con meno passaggi manuali, segnando un importante passo verso l'automazione totale.

Miglioramenti Sorprendenti per i Pazienti

L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di ottimizzare i processi di lavoro e semplificare la formazione del personale. I tempi di refertazione sono stati ridotti incredibilmente del 40% per i campioni di routine, mentre i campioni urgenti vengono ancora elaborati in un massimo di 42 minuti. "Questa rivoluzione permette ai pazienti di essere dimessi più rapidamente e avvia cure più tempestive per quelli esterni", ha dichiarato Maria Elena Galbusera, direttrice generale di Asl1.

Innovazione e Collaborazione: La Chiave del Successo

Le informazioni derivanti dai test sono essenziali per la diagnosi e il trattamento di molte malattie, dai problemi cardiaci a quelle infettive. Galbusera sottolinea come la partnership con Abbott spinga verso soluzioni sempre più innovative, con una visione chiara del futuro: "Vogliamo un’organizzazione pronta a rispondere alle esigenze dei pazienti, garantendo alta qualità e un servizio alla comunità."

Velocità e Efficienza al Centro dell'Operatività

L'automazione nei tre laboratori di Asl1 non solo migliora le efficienze operative, ma velocizza anche i tempi d'attesa. Per i pazienti interni, questo significa dimissioni più rapide, mentre per i pazienti esterni si traduce in un inizio precoce dei percorsi di cura e follow-up.

Un Obiettivo Comune per Migliorare l'Assistenza Sanitaria

L'assessore alla Salute, Massimo Nicolò, ha enfatizzato l'importanza di promuovere migliori esiti per i pazienti e l'importanza di soluzioni personalizzate: "Dobbiamo puntare a fornire informazioni fondamentali per l'intero percorso assistenziale del paziente, migliorando significativamente la qualità delle prestazioni sanitarie".