Mondo

Cardinale Gambetti: Scegliere il Potere di Servire in un Mondo Corrotto

2025-04-17

Autore: Giulia

Il Potere di Servire Contro l'Utilitarismo

Edoardo Giribaldi – Città del Vaticano. In un mondo dove troppo spesso si "tradisce" per il profitto e il potere, il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, propone un'alternativa: il "potere di servire", incarnato dalla figura di Gesù. Durante l'omelia della Messa in Coena Domini, celebrata il 17 aprile, Gambetti ha esaltato il valore del servizio come antidoto alle logiche di conflitto presenti nella nostra società.

Ritorno alle Origini della Pasqua

Il cardinale ha evocato la prima Pasqua in Egitto, una testimonianza di oppressione e sofferenza. Ha spiegato il significato ebraico di "Pasach", che implica salvezza e protezione. "Dio danza frontale alle case per proteggere gli umili e i poveri", ha ricordato, mentre la morte passa oltre.

La Prova di Gesù

La Pasqua di Gesù, ha sottolineato Gambetti, è avvenuta tra ingiustizie e sofferenze. In mezzo a quest'oscurità, Egli desidera nutrire l'intimità del focolare domestico, accogliendo un gruppo variegato di discepoli. Le loro fragilità rispecchiano le debolezze umane: ambizione, impulsività e la ricerca di gloria.

Un Presente Segnato dalla Mancanza di Compassione

Riferendosi al presente, Gambetti denuncia l'assenza di compassione. "Siamo tutti in vendita per un guadagno, sia esso economico o di potere". Le guerre e i conflitti che affliggono il mondo attuale sono il frutto di questa mercificazione.

L'Antidoto di Gesù: L'Amore

Gesù, ha affermato Gambetti, non è interessato a vincere o arricchirsi; l'unica cosa che desidera è l'amore. "Lava i piedi a Giuda, come a tutti noi", affermando l'importanza del potere di servire.

Un Futuro di Speranza per la Chiesa

Il cardinale ha chiuso la sua riflessione immaginando un "tempo nuovo" per la Chiesa, un'istituzione attenta alla vita del popolo. Citando don Giuseppe Berardelli, un sacerdote che ha donato il suo respiratore a un paziente durante la pandemia, ha richiamato l'impatto di uno sparuto gesto di amore.

RinnovamentoAttraverso l'Eucarestia

Il cardinale ha espresso la speranza che la Chiesa possa rivelare la sua natura sacerdotale, vagheggiando una rivoluzione che passa attraverso l'imitazione di Gesù e la manifestazione dell'umanità divina che il battesimo ci conferisce.

Conclusione del Rito della Lavanda dei Piedi

Il rito della Lavanda dei Piedi, simbolo di umiltà e servizio, si è concluso, sottolineando l’urgenza di un cambio di prospettiva: scegliere il potere di servire per costruire un mondo più solidale e umano.