
Rivoluzione Medica: Paziente Paralizzato Riguadagna la Mobilità Grazie alle Cellule Staminali!
2025-03-25
Autore: Maria
Un uomo paralizzato ha fatto un incredibile passo avanti riuscendo a stare in piedi autonomamente dopo un trattamento innovativo con cellule staminali riprogrammate. Queste cellule, derivate da tessuti adulti, vengono riportate a uno stato simile a quello embrionale e hanno la capacità di trasformarsi in diverse tipologie cellulari. Il progresso non è stato uniforme: un altro paziente ha cominciato a muovere alcuni muscoli nelle braccia e nelle gambe, mentre altri due non hanno mostrato miglioramenti significativi. Questi sono i primi risultati di una pionieristica sperimentazione iniziata nel 2019 presso la Keio University di Tokyo, annunciati in una conferenza stampa il 21 marzo, sebbene non siano ancora stati sottoposti a revisione scientifica.
La Terapia
Questo studio rappresenta un importante traguardo nel campo della medicina rigenerativa e conferma che il trattamento è sicuro, poiché a un anno dall'intervento non sono stati riportati effetti avversi gravi. I ricercatori, guidati da Hideyuki Okano, hanno impiantato circa due milioni di cellule staminali nella sede specifica della lesione in tutti e quattro i pazienti, tutti di sesso maschile. È interessante notare che il primo intervento è stato effettuato a dicembre 2021, seguito da altri tre tra il 2022 e il 2023, tutti eseguiti poco dopo l'incidente, tra le 2 e le 4 settimane.
È importante sottolineare che lo scopo di questo studio non era dimostrare l'efficacia del trattamento, ma piuttosto esaminarne la sicurezza.
Le Cellule Staminali
Il prossimo passo nella ricerca consisterà nell'avviare sperimentazioni più estese per comprendere se le cellule staminali possano effettivamente riparare le lesioni e determinare quali tipi di danni rispondano meglio alla terapia. Inoltre, dovrà essere chiarito se i miglioramenti osservati nei due pazienti siano attribuibili a una rigenerazione naturale, che talvolta può verificarsi. Un altro aspetto cruciale che richiederà attenzione nelle future ricerche è la percentuale di cellule staminali che sopravvivono all'intervento, dato che studi precedenti indicano che molte di esse tendono a disperdersi o a morire in pochi giorni. Gli autori del presente studio hanno fatto sapere che le analisi preliminari suggeriscono che alcune delle cellule staminali impiantate sono effettivamente sopravvissute.
Questa svolta scientifica potrebbe aprire la strada a nuove terapie per le persone affette da paralisi, segnando un progresso significativo nella lotta contro le lesioni spinali e potenzialmente offrendo una nuova speranza a milioni di persone in tutto il mondo!