
Ritardi per La Leapmotor: La Produzione in Europa Slitta al 2026!
2025-09-01
Autore: Maria
Un Ritardo Inaspettato per la Leapmotor B10
La tanto attesa produzione della Leapmotor B10 in Europa è stata ufficialmente rinviata, con un'attesa che si allunga di ben sei mesi. Il motivo? Ritardi significativi nella conversione dello stabilimento Stellantis situato a Saragozza, Spagna.
Un Investimento Strategico da 200 Milioni
Stellantis ha deciso di investire attivamente circa 200 milioni di dollari per trasformare lo stabilimento spagnolo, non solo per produrre la B10 ma anche altri modelli Leapmotor. Questo è il risultato della scelta di interrompere la produzione della Leapmotor T03 in Polonia, una mossa che ha sollevato interrogativi sulla strategia dell'azienda.
Le Caratteristiche della Rivoluzionaria Leapmotor B10
Presentata in anteprima al Salone dell’Auto di Parigi, la Leapmotor B10 si distingue per la sua piattaforma innovativa chiamata Piattaforma B. Rappresenta una vera novità nel panorama dei veicoli elettrici, promettendo un’autonomia di oltre 400 km, il tutto con un design e una tecnologia altamente competitivi.
Un Prezzo Competitivo sul Mercato
Con un prezzo di partenza in Europa fissato attorno ai 35,500 euro, la Leapmotor B10 si porrà in diretta concorrenza con modelli come la Hyundai Kona Electric e la Kia EV3. Tuttavia, in Italia gli ordini sono già aperti con prezzi a partire da 26,900 euro, rendendo questa vettura un'opzione irresistibile per gli amanti delle auto elettriche.
Tecnologia Avanzata e Safety First
Non solo prestazioni, la B10 sarà equipaggiata con tecnologie moderne per la ricarica rapida e sistemi di assistenza alla guida dotati di ADAS all’avanguardia. Gli appassionati di tecnologia possono aspettarsi un’auto dal massimo in termini di sicurezza e facilità d’uso.
La Strategia di Produzione e i Dazi dell'Unione Europea
La scelta di Saragozza come sito di produzione è strettamente legata ai dazi imposti dall'Unione Europea sulle importazioni di veicoli elettrici provenienti dalla Cina. Il sito polacco di Tychy, inizialmente designato per la produzione della B10, è stato escluso a causa delle tensioni commerciali tra Polonia e Cina.
Scelte Strategiche per il Futuro
In sintesi, la Spagna emerge come un terreno fertile per la produzione della B10 e della berlina B05, grazie alla sua posizione favorevole rispetto alle attuali dinamiche di mercato. Stellantis punta a fare della Leapmotor B10 una delle vetture elettriche più competitive sul mercato europeo, nonostante i ritardi.