
Riccardo Pozzobon: Più di un Geologo, un Musicista e un Amico Indimenticabile
2025-09-08
Autore: Sofia
Un Uomo dal Cuore Grande
PADOVA - Riccardo Pozzobon non ha solo esplorato i luoghi più remoti e misteriosi della Terra, ma ha anche lasciato un segno indelebile nei cuori di tante persone. Non solo della sua amata famiglia—la moglie Claudia, il piccolo Leonardo, i genitori e la sorella Patrizia—ma anche di tanti colleghi e amici.
Un Ricordo Vivo
Il 26 agosto, questo talentuoso geologo e docente dell'Università di Padova, è partito con due colleghi per unirsi a un'importante missione di ricerca sul ghiacciaio Mendenhall, finanziata dal National Geographic Grant Program. Purtroppo, la settimana scorsa è stato dichiarato disperso dopo essere scivolato in un corso d'acqua del ghiacciaio. Le ricerche sono state sospese dopo giorni di sforzi infruttuosi per trovarlo. Da quando la notizia è diventata pubblica, i messaggi di cordoglio si sono moltiplicati, specialmente da parte dell'amico e collega Francesco Sauro, che aveva parlato con Riccardo solo pochi minuti prima dell'incidente.
Il Musicista
Ma Riccardo non era solo un brillante scienziato; era anche un appassionato musicista. "Era un talentuoso tastierista e compositore", affermano i membri della band Rare Earth Elements Music. "Per noi è tempo di silenzio e riflessione. È stata una grande fortuna condividere con lui il palco e i momenti di prova. La sua presenza ci mancherà in modo indelebile." La sua vera passione, oltre la musica e la famiglia, era la Terra.
Esploratori di Paradisi Nascosti
Riccardo era affascinato dai luoghi più straordinari del pianeta. "Ho avuto l'onore di condividere una missione di ricerca nelle terre vulcaniche islandesi con lui", ricorda Roberto Ferrara, un collega delle ricerche. "La sua passione e il suo entusiasmo sul campo saranno sempre impressi nella mia memoria."
Un Eredità Duratura
Anche la Società Speleologica Italiana ha voluto onorare la sua memoria costituendo un fondo a favore della sua famiglia: "La perdita di Riccardo ci colpisce profondamente. Era un uomo gentile e generoso, nonché un ricercatore di straordinaria abilità", hanno dichiarato. Inoltre, Riccardo era atteso in Campania per una conferenza sui vulcani. "Aveva scritto tanto sui tunnel di lava e la sua esperienza era preziosa per le nostre discussioni sui cambiamenti climatici", afferma Franco Matrone, medico e attivista di ZeroWaste/RifiutiZeroItaly. "Le sue intuizioni continueranno ad ispirarci ecologisti in futuro."