
Quando la Ferrari fa flop: le sei figuracce storiche più recenti del Cavallino
2025-03-25
Autore: Giulia
La notizia della doppia squalifica ricevuta dalla Ferrari al termine del Gran Premio di Cina ha fatto velocemente il giro del mondo. Questo episodio ha sollevato un grande clamore, particolarmente perché la Ferrari è guidata da Lewis Hamilton, uno dei piloti più celebri del motorsport. La Scuderia ha vissuto a Shanghai una delle sue peggiori battute d’arresto. Due monoposto squalificate per motivi diversi: la vettura numero 16 di Charles Leclerc è risultata sotto il peso minimo di 800 kg, mentre la monoposto numero 44 di Hamilton aveva il pattino del fondo usurato oltre il limite consentito. Un risultato già deludente si è trasformato in un vero e proprio incubo per il team principal Fred Vasseur e tutti i membri del team. Questa figuraccia si aggiunge a una lista nera di errori storici che i tifosi della Ferrari ricordano con amarezza.
Nel corso degli anni, ci sono stati altri momenti imbarazzanti per la Scuderia, come nel 2019 quando Sebastian Vettel si fermò in pit lane perdendo una straordinaria occasione per vincere il Gran Premio del Canada. O la disastrosa stagione del 2020, caratterizzata da prestazioni al di sotto delle aspettative e da un’auto che faticava a competere. Infine, non possiamo dimenticare la famosa critica di Niki Lauda: 'La Ferrari è una squadra da perdere', che evidenziava la pressione che il team sente ogni anno nella lotta per il titolo.
Queste figuracce non solo hanno avuto effetti sulle prestazioni in pista, ma hanno anche influenzato emotivamente i tifosi. La Ferrari, simbolo di eccellenza e passione motoristica, si ritrova a dover affrontare il peso della delusione. Potrà rimanere l’icona del motorsport o sarà destinata a essere ricordata per le sue lacune? Solo il tempo potrà dirlo.