Nazionale

Polizze contro le catastrofi naturali: la nuova realtà per le imprese italiane!

2025-03-26

Autore: Chiara

A partire dal 31 marzo, tutte le imprese italiane saranno obbligate a stipulare una polizza contro le calamità naturali, nota come Cat Nat. Questo provvedimento riguarda tutte le aziende con sede legale in Italia o una stabile organizzazione sul territorio, escludendo le imprese agricole. Ogni impresa deve assicurare i propri beni, inclusi terreni, fabbricati, impianti e macchinari, contro danni causati da eventi catastrofici come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.

L'importanza di questo nuovo obbligo

Questo obbligo è stato introdotto per proteggere il ricco tessuto imprenditoriale italiano, sempre più vulnerabile a eventi naturali estremi. Secondo una ricerca condotta da Facile.it in collaborazione con l'istituto mUp Research, nel settembre 2024, oltre 278.000 micro e piccole imprese hanno subito danni da calamità naturali negli ultimi 12 mesi, generando perdite per circa 3 miliardi di euro.

Le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% delle 4,5 milioni di aziende attive in Italia, ma sono anche tra le meno protette da questo tipo di rischio. L'indagine ha rivelato che solo il 6,2% delle micro e piccole imprese ha già una polizza contro eventi come terremoti e alluvioni, mentre un ulteriore 4% è coperto solo parzialmente.

Costi delle polizze e coperture disponibili

Per quanto riguarda i costi delle polizze, questi possono variare notevolmente a seconda della tipologia di copertura scelta e delle dimensioni dell'azienda. In media, una polizza può oscillare tra 500 e 2.000 euro all'anno, ma le aziende più esposte ai rischi catastrofali potrebbero dover affrontare premi ben più elevati. Le coperture tipiche includono il risarcimento per danni materiali e, in alcune polizze, anche per l'interruzione dell'attività. È cruciale che le imprese valutino attentamente i propri rischi specifici e consultino esperti assicurativi per trovare la soluzione più adeguata.

Chi deve stipulare questa polizza?

Mentre la nuova legge impone l'obbligo per tutte le imprese, è particolarmente vitale per quelle che operano in settori vulnerabili come edilizia, agricoltura e turismo. Un'adeguata protezione assicurativa non solo salvaguarda le aziende dai danni immediati, ma contribuisce anche a stabilizzare l'economia locale e nazionale in situazioni di crisi.

In conclusione, fare viaggi ai limiti della realtà è sempre affascinante, ma nessuna impresa dovrebbe rischiare il proprio futuro ignorando l'importanza delle polizze contro le calamità naturali.