Tecnologia

Pixel Minuscoli Come Virus: La Perovskite Predice il Futuro dei LED

2025-03-24

Autore: Alessandra

Un prestigioso gruppo di fisici, ingegneri e specialisti di fotonica dell'Università di Zhejiang in Cina, in collaborazione con scienziati dell'Università di Cambridge nel Regno Unito, ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo della tecnologia dei display. Grazie all’uso di perovskite, un minerale innovativo, hanno creato pixel delle dimensioni simili a quelle di un virus. Questa straordinaria ricerca è stata pubblicata sulla rinomata rivista Nature, e potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per i display ad altissima risoluzione.

Nel campo dell'elettronica, l'aspirazione costante è quella di comprimere sempre più tecnologia in unità sempre più piccole. Nel mondo dei computer, l'obiettivo è stato per anni quello di raddoppiare il numero di transistor in un singolo circuito integrato. Parallelamente, ridurre la grandezza dei pixel nei display video ha portato a immagini di qualità sempre migliore.

Oggi, la tecnologia standard per i display digitali è rappresentata dai micro-LED, basati su semiconduttori di tipo II-V. Tuttavia, la produzione di pixel più piccoli di quelli attuali si sta rivelando costosa e complicata. Questo ha spinto i ricercatori a esplorare materiali alternativi, optando per la perovskite, già studiata come un potenziale sostituto del silicio nelle celle solari.

Il team ha sviluppato semiconduttori a base di perovskite in grado di funzionare come pixel emittenti di luce quando forniti di elettricità. I test hanno dimostrato che i LED prodotti con questo materiale emettono luce alla stessa intensità dei LED tradizionali, senza compromettere l'efficienza.

Incoraggiati dai risultati, i ricercatori hanno prodotto LED sempre più piccoli, scoprendo che uno di soli 90 nanometri di larghezza, simile quindi alla grandezza di un virus, brillava senza aumentare i costi, mantenendo l'efficienza dei modelli più grandi. Ciò si traduce in una straordinaria densità di pixel pari a 127.000 pixel per pollice, un vero record nel settore.

Attualmente, i LED creati sono monocromatici, e il team dovrà continuare a lavorare per capire se riusciranno a realizzare LED a colori in perovskite che possano superare le prestazioni di quelli oggi in commercio. Interrogativi rimangono anche riguardo alla durata di vita di questi LED nei dispositivi reali.

I ricercatori avvertono che c'è un limite nella riduzione delle dimensioni dei LED, poiché l'occhio umano può percepire dettagli fino a un certo punto. Tuttavia, suggeriscono che LED estremamente piccoli potrebbero idealmente essere impiegati in prodotti quali dispositivi di realtà aumentata ad altissima risoluzione. Si potrebbe persino immaginare schermi di smartphone o visori di realtà virtuale con una tale nitidezza da rendere invisibile la griglia dei pixel. Inoltre, la miniaturizzazione dei pixel potrebbe portare a schermi più efficienti energeticamente, estendendo la durata della batteria dei dispositivi portatili.

Nonostante queste promettenti scoperte, è fondamentale sottolineare che la ricerca è ancora nelle sue fasi iniziali. Sarà necessario condurre ulteriori studi per perfezionare la produzione di LED a colori in perovskite e per valutare la loro longevità. Affrontare le sfide relative all'integrazione di questi LED nei dispositivi di consumo sarà un ulteriore passo cruciale verso la realizzazione di questa tecnologia innovativa. Rimanete sintonizzati per ulteriori sviluppi che potrebbero cambiare radicalmente la nostra esperienza visiva!