
Pick-up Americani: Boom in Europa, ma a Quale Prezzo?
2025-08-30
Autore: Chiara
Il Fenomeno dei Pick-up in Europa
Negli ultimi anni, il mercato automobilistico europeo ha assistito a un sorprendente incremento delle vendite di pick-up americani. Con un aumento del 6% nel 2024, le immatricolazioni hanno raggiunto le 5200 unità, portando il totale a ben 25.000 modelli su strada. Questo è un cambiamento incredibile, considerando che fino al 2019 questi veicoli erano praticamente invisibili nel panorama automobilistico del vecchio continente.
Modelli iconici come il Ford F150, Chevrolet Silverado e GMC Sierra 1500 hanno visto le vendite passare da soli 157 esemplari nel 2019 a circa 1700 nel 2024, un chiaro segno di quanto stia cambiando la domanda. Tuttavia, questo boom sta suscitando un acceso dibattito su temi cruciali quali la sicurezza stradale e l'impatto ambientale.
Sicurezza Stradale: I Piccoli a Rischio?
Un aspetto particolarmente controverso riguarda la sicurezza dei pedoni. I cofani di questi veicoli, che possono raggiungere un'altezza di 130 cm, offrono una visibilità ridotta per i conducenti. Di conseguenza, un bambino di nove anni potrebbe non essere visibile se si trova davanti al pick-up, rappresentando un serio rischio.
Studi hanno rivelato che questi veicoli sono fino a tre volte più pericolosi per i pedoni e i ciclisti rispetto a un'auto di dimensioni medie, suscitando preoccupazioni tra le autorità e i cittadini.
Impatto Ambientale: Un Problema da Affrontare
Non solo la sicurezza, ma anche l'impatto ambientale solleva questioni importanti. Le emissioni di CO2 dei pick-up americani si attestano a una media di 347 g/km, quasi tre volte superiori rispetto ai 106,8 g/km delle auto europee. Questo scarto rende evidente che i pick-up non rispettano completamente gli standard europei, e molti di essi mancano delle dotazioni di sicurezza che entreranno in vigore a partire da luglio 2024.
In sintesi, mentre l'attrattiva dei pick-up americani cresce in Europa, la questione della loro sicurezza e sostenibilità non può essere ignorata. Riuscirà l'industria automobilistica a trovare un equilibrio tra il desiderio dei consumatori e le necessità di sicurezza e rispetto ambientale?