Salute

Nuova palestra all'Isi Carlo Piaggia di Viareggio: una rivoluzione per gli studenti e la comunità

2025-03-31

Autore: Alessandra

Una nuova palestra sta rapidamente prendendo forma all'Istituto Carlo Piaggia di Viareggio, un progetto che punta a diventare un punto di riferimento per la pratica sportiva degli studenti e della comunità. L'edificio sarà a risparmio energetico e accoglierà due volumi dedicati alle attività sportive.

Attualmente, il vecchio edificio sportivo è stato demolito, e i lavori per la nuova costruzione sono già in corso. Il progetto è parte di un'iniziativa più ampia volta a modernizzare le strutture scolastiche del territorio e a creare ambienti che coniughino funzionalità, estetica e pratiche didattiche all'avanguardia.

La nuova palestra, progettata come impianto B1, sarà fruibile anche dalla comunità esterna e sarà utilizzata per sport come pallavolo e pallacanestro, con specifiche conformi alle normative vigenti.

Il costo totale dei lavori si attesta a 4,3 milioni di euro, con 350.000 euro che provengono dalle risorse dell'amministrazione provinciale. Inoltre, sono previsti ulteriori 150.000 euro per l'acquisto e l'allestimento di un tendone riscaldato, attualmente utilizzato come palestra temporanea durante i lavori e che rimarrà a disposizione dell'istituto anche in futuro.

Questa nuova struttura non offrirà vantaggi soltanto agli studenti dell'Istituto, che include un liceo scientifico sportivo, ma anche all'intera città di Viareggio. Sarà totalmente accessibile per studenti e atleti diversamente abili e consentirà l'utilizzo simultaneo da parte di più classi, semplificando così le attività extrascolastiche.

La palestra sarà composta da due volumi: il più grande sarà attrezzato per pallavolo e pallacanestro, sfruttando gli spogliatoi già esistenti e approvati dal Coni, mentre il volume più piccolo sarà dedicato a attività ludico-motorie. Al piano terra saranno collocati l'infermeria e al primo piano gli spogliatoi, oltre a una terrazza per gli impianti tecnologici.

La struttura portante in cemento armato sarà progettata per integrarsi armoniosamente con l'architettura esistente della scuola. Inoltre, l'edificio sarà di tipo Nzeb (Nearly Zero Energy Building), ottimizzando l'efficienza energetica attraverso un sistema di pannelli solari per la produzione di acqua calda e pannelli fotovoltaici per generare energia elettrica.

In linea con le direttive europee e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il progetto rispetta i principi del Do No Significant Harm (Dnsh).

La conclusione dei lavori è prevista entro il 2025, aprendo così le porte a una nuova era di opportunità sportive e sociali per gli studenti e i cittadini di Viareggio.

L'iniziativa è seguita dalla Provincia di Lucca e dal team composto dall'architetto Fabrizio Mechini, direttore del settore Edilizia scolastica, dall'architetto Debora Agostini, dal ing. Giuseppe Amante, e dall'architetto Gianluca Bacci, progettista di questo importante intervento che promette di cambiare il volto dell'attività sportiva nella regione.