Salute

Non c'è più tempo: dobbiamo salvare la sanità pubblica. Le parole di Garattini sono illuminanti

2025-03-27

Autore: Luca

Roma, 27 mar. - In un contesto sempre più difficile e drammatico per la sanità pubblica, il noto farmacologo e ricercatore Silvio Garattini ha recentemente sottolineato l'urgenza di interventi immediati e decisivi per garantire un sistema sanitario efficiente e accessibile a tutti. Il suo messaggio non è mai stato così attuale, e la sua chiara diagnosi sui problemi che affliggono il settore è un invito all'azione.

Secondo Garattini, la crescita della sfiducia da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni e delle aziende farmaceutiche è allarmante. Questo clima di insoddisfazione è legato non solo alla gestione della crisi pandemica, ma anche alla mancanza di trasparenza sulle decisioni politiche che riguardano la salute della popolazione. L'80% degli italiani ritiene che il governo debba dare priorità alla salute pubblica nel programma politico, ponendo un forte accento sulla necessità di investimenti nella medicina preventiva e nel rafforzamento delle strutture sanitarie.

Gli italiani stanno iniziando a considerare l'assistenza sanitaria quasi come un diritto di cui si deve poter usufruire non solo in caso di emergenza, ma soprattutto come parte integrante della loro vita quotidiana. Garattini ha suggerito che è fondamentale investire in ricerca e in innovazione tecnologica, affinché il sistema sanitario possa rispondere in modo efficiente non solo alle malattie, ma anche alle nuove sfide che una società in continua evoluzione presenta.

Recenti studi rivelano che il 50% della popolazione ha rinunciato a sottoporsi a controlli medici preventivi a causa delle barriere economiche e della mancanza di accesso a cure di qualità. Questo scenario sta alimentando una spirale di malattia e costo sociale insostenibile, che colpisce in particolare le fasce più vulnerabili e a basso reddito.

La lotta contro la disinformazione è un altro aspetto cruciali nel discorso di Garattini. In un'epoca in cui le fake news possono facilmente diffondersi, è essenziale che le autorità sanitarie e il governo collaborino con i media e le istituzioni per fornire informazioni corrette e aggiornate sulla salute pubblica.

Infine, Garattini ha concluso sottolineando come investire nella sanità pubblica non debba essere visto solo come un costo, ma come un'opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per creare un sistema sanitario più resistente e reattivo in futuro. Dobbiamo agire ora, prima che sia troppo tardi!