
Mondiali di Tokyo 2025: Sara Fantini Brilla e Vola in Finale!
2025-09-14
Autore: Giovanni
Giorno 2 dei Mondiali: Fantini tra i Grandi
Il 14 settembre 2025, Tokyo diventa palcoscenico di emozioni straordinarie ai Mondiali di atletica! La regina del martello, Sara Fantini, conquista la finale con un lancio esplosivo di 71,06 metri, ribadendo la sua superiorità sul palcoscenico internazionale.
Ma non è tutto! La giornata di gare ha visto brillare anche gli azzurri Pietro Arese e Federico Riva nei 1500 metri, mentre Giada Carmassi ed Elena Carraro hanno superato le fasi eliminatorie nei 100 ostacoli, offrendo prestazioni mozzafiato.
Sara Fantini: Una Viaggio Verso la Gloria
Sara Fantini non tradisce le attese, segnando la sua quinta finale consecutiva in rassegne mondiali e olimpiche. Con lanci da 71,06 e 70,73 metri, si qualifica brillantemente; il suo ultimo tentativo è di 67,30 metri. La centese si piazza quinta nel gruppo A e si prepara a lottare per una medaglia lunedì, mentre la leader mondiale Brooke Andersen è eliminata con tre nulli, lasciando spazio agli altri per brillare.
Successo per i Mezzofondisti Italiani!
Nel 1500, Pietro Arese stravince la sua batteria in 3:40.91, impressionando tutti con uno sprint finale che lo porta davanti al portoghese Isaac Nader e al giovane olandese Niels Laros. Ottima prova anche per Federico Riva, che con 3:36.28 si qualifica per la semifinale, mentre Joao Bussotti è out e il grande norvegese Jakob Ingebrigtsen inciampa nella sua attesa sfida.
Doppietta nei 100 Ostacoli!
Giada Carmassi e Elena Carraro portano un'altra ventata di entusiasmo per l'Italia nei 100 ostacoli, entrambe avanzando con il sorriso. Giada, pur partendo non al top, si classifica seconda con 12.83 dietro l'olandese Nadine Visser (12.48), mentre Elena corre in 12.86, a un soffio dal personale. Entrambe pronte a dare il massimo in semifinale!
Donne in Maratona: Jepchirchir Inarrestabile!
Il trionfo della maratona femminile va alla keniana Peres Jepchirchir che ripete l’exploit di Tokyo 2021, completando la gara in 2h24:43. Dietro di lei, Tigst Assefa cerca di resistere ma si deve accontentare del secondo posto. Una sorprendente Julia Paternain conquista il bronzo, preceduta da Susanna Sullivan, in fuga per lunghi tratti.
Per l'azzurra Rebecca Lonedo, ventesimo posto in 2h33:40: una gara in rimonta che evidenzia la sua determinazione!
Conclusioni e Aspettative!
Questa giornata segna un importante passo per l'Italia, con atleti pronti a sfidarsi e a lottare per la gloria mondiale. Restate sintonizzati per altre incredibili emozioni dai Mondiali 2025 di Tokyo!