
Modello 770/2025: Scadenze e Obblighi da Conoscere
2025-03-26
Autore: Marco
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Modello 770/2025, approvato con provvedimento n. 75896 del 24 febbraio 2025, che è fondamentale per i sostituti d'imposta. Questo modello deve essere trasmesso telematicamente all'Agenzia per riepilogare tutte le ritenute effettuate durante il 2024.
Il Modello 770/2025 serve a comunicare l'importo delle ritenute operate sui vari redditi, compresi quelli da lavoro dipendente, autonomo, dividendi e affitti brevi. Non dimenticare di includere le somme liquidate a titolo di esproprio, se applicabili.
Quando si deve presentare il Modello 770/2025?
La scadenza per la presentazione è fissata per il 31 ottobre 2025. È cruciale per i sostituti d'imposta rispettare questa data per evitare sanzioni.
Novità nella presentazione: il Modello 770 Semplificato
Quest'anno, una novità importante è la possibilità di presentare un Modello 770 Semplificato per chi ha meno di 5 dipendenti. Questa opzione è disponibile solo per coloro che gestiscono esclusivamente redditi di lavoro dipendente e autonomo e versano tramite il Modello F24.
Cancellazione del Modello 770: una realtà prossima?
Si profila anche la possibilità di eliminare il Modello 770 tradizionale se la sperimentazione del nuovo modello ha esito positivo. Questa iniziativa mira a semplificare ulteriormente le pratiche burocratiche.
Chi è tenuto a presentare il Modello 770/2025?
Sono obbligati a compilare il Modello 770/2025 non solo le società di capitali, ma anche enti pubblici, associazioni non riconosciute e persino i condomini. È fondamentale che tutti i soggetti che rientrano in queste categorie siano informati sulle scadenze e le modalità di presentazione.
Modalità di presentazione
Il Modello 770 deve essere inviato all'Agenzia delle Entrate attraverso i canali telematici previsti, come Fisconline o Entratel. È essenziale assicurarsi che tutte le ritenute siano correttamente riportate per evitare errori o omissioni che potrebbero portare a sanzioni.
In conclusione, resta aggiornato sulle novità fiscali e assicurati di rispettare le scadenze per evitare inconvenienti. Il Modello 770/2025 è un passo cruciale per una gestione fiscale corretta e trasparente!