
Meteo: Temporali e Grandine in Arrivo! Scopri Dove colpiranno
2025-03-31
Autore: Marco
Il maltempo continua a imperversare sul nostro Paese: nelle prossime ore molte regioni si preparano ad affrontare nuove piogge e intensi temporali.
Questa instabilità meteorologica è causata dall'arrivo di un impulso d'aria fredda proveniente dal Nord Europa, diretto verso il bacino del Mediterraneo. Questo cambiamento atmosferico intensificherà il vortice ciclonico attualmente presente vicino alle nostre coste, portando a condizioni climatiche decisamente instabili.
ATTENZIONE: GRANDINE IN ARRIVO!
Partendo dalle regioni settentrionali, ci aspettiamo che già dal mattino ci siano momenti di variabilità, con possibilità di rovesci sparsi e temporali, specialmente tra il basso Veneto e alcuni tratti dell'Emilia orientale e Romagna. In montagna, sopra i 1300-1400 metri, potrebbe persino cadere della neve sui rilievi appenninici. Negli altri territori, il sole farà capolino, eccetto per le Alpi dove potrebbero verificarsi nevicate isolate.
Anche nel Centro Italia, la giornata non sarà delle più tranquille: rovesci e temporali con possibilità di grandine interesseranno il medio versante adriatico fino alla costa laziale. Tuttavia, la Toscana godrà di un clima notevolmente più asciutto.
Sull'Appennino, tra il tardo pomeriggio e la sera, l'aria fredda porterà nevicate anche a quote piuttosto basse, fino a 1000 metri, una peculiarità per questo periodo dell'anno.
E il Sud? Anche qui il maltempo non risparmierà le regioni, con rovesci e temporali già dal mattino, in particolare su Molise, Puglia e Campania, che potrebbero estendersi anche a Sicilia e Calabria nel corso della giornata. Non è da escludere la grandine anche qui.
In aggiunta, l'instabilità porterà a un abbassamento delle temperature e all'innalzamento dell'intensità del vento, con raffiche forti provenienti da nord. Di conseguenza, i mari diventeranno molto mossi e in alcune aree potrebbero essere addirittura agitati.
Rimanete aggiornati e preparatevi a possibili disagi! Controllate le previsioni locali e adottate tutte le precauzioni necessarie.