
Messina. Innovativi Pannelli Artistici Illumineranno l'Hospice del Papardo
2025-04-08
Autore: Luca
Un'esperienza psico-sensoriale unica per i pazienti
Nell'ambito del progetto "Umanizzazione degli Spazi di Cura" promosso dall'Asp di Messina, si è recentemente svolta una significativa cerimonia di consegna dei pannelli artistici all'Hospice del Papardo, grazie alla generosità del Lions Club Messina Ionio e di vari privati. Questa iniziativa non rappresenta solo un arricchimento estetico degli spazi comuni, ma mira a creare un percorso psico-sensoriale destinato a migliorare il benessere dei pazienti.
Il progetto, denominato "Arrediamo d'Arte l'Hospice", è una delle prime fasi di un'iniziativa più ampia coordinata dalla psicologa e dirigente Angelida Ullo. Questa fase include anche l'implementazione di tecnologie all'avanguardia come visori ottici e realtà virtuale, un passo audace per modernizzare l'assistenza sanitaria. I medici referenti, Santina Paratore e Alessandro Grippa, sostengono con entusiasmo questo approccio innovativo.
Visionari della salute, in particolare il dirigente medico Giuseppe Ruggeri e i dirigenti delle unità assistenza sanitarie, Natale Molonia e Nina Santisi, hanno messo a fuoco il principio fondamentale della centralità del paziente. Questa visione multidimensionale della salute, che considera l'importanza dell'ambiente socio-relazionale, è allineata con gli obiettivi strategici dell'Asp per garantire cure di alta qualità e umanizzazione del servizio sanitario locale.
Allo evento erano presenti figure chiave del Lions Club, tra cui la presidente Mariangela Giammella e l'ex presidente Francesco Freni Terranova, insieme all'artista Simone Caliò, i cui lavori abbelliranno l'hospice.
Inoltre, la Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria Provinciale, guidata dal direttore generale Giuseppe Cuccì, ha espresso l'importanza di iniziative che integrano arte e salute, riconoscendo il potere terapeutico degli aspetti estetici nel percorso di guarigione. "Il nostro obiettivo è trasformare i pazienti in protagonisti della loro cura attraverso l'arte", ha affermato Cuccì. "Crediamo che un ambiente bellissimo e stimolante possa contribuire al loro recupero psico-emotivo e al benessere generale."
Il contributo del Lions Club non si è limitato solo all'arredamento, ma ha incluso anche l'organizzazione di eventi di raccolta fondi come "La Dea Cura tra mito e realtà", che si è tenuto il 16 dicembre nell'Auditorium del Papardo. Questo spettacolo ha visto la partecipazione di numerosi artisti locali e ha devoluto parte del ricavato per l'acquisto dei pannelli artistici, creando così un legame stretto con la comunità e supportando l'iniziativa.
Il progetto di Umanizzazione degli Spazi di Cura ha visto il suo avvio a novembre 2023, con la riqualificazione dell'ingresso della sede Asp al "Regina Margherita". Un ulteriore passo verso la creazione di un ambiente che faccia sentire a casa i pazienti e le loro famiglie, dimostrando che la qualità delle cure non è solo una questione sanitaria, ma un'esperienza complessiva che deve essere coltivata con amore e attenzione.