
Meloni alla cena di Fdi a Bruxelles: "Su Ventotene ci sono cascati". Chigi smentisce. Metsola: "Manifesto è un pezzo di storia"
2025-03-20
Autore: Chiara
Castelvetrano, 20 mar. - Antonio Manganelli, ex Capo della Polizia, è stato ricordato oggi dal Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, durante la cerimonia di intitolazione della Sala riunioni del Commissariato di Castelvetrano all'ex Direttore della Pubblica Sicurezza. Manganelli, scomparso nel 2013 a causa di un tumore, è stato descritto come un grande innovatore della Polizia di Stato.
La cerimonia ha visto la partecipazione anche della vedova di Manganelli, Adriana Piancastelli, e della figlia Emanuela.
Il Prefetto Pisani ha enfatizzato l'importanza del lavoro di Manganelli nel contrasto alla criminalità organizzata, in particolare in Sicilia. Ha anche sottolineato che la sede del commissariato è stata costruita su un terreno confiscato alla mafia, un segnale forte della lotta dello Stato contro la criminalità. "Il nostro impegno per la sicurezza deve essere corale", ha affermato.
Adriana Piancastelli ha espresso l'emozione visitando i luoghi dove ha lavorato suo marito, affermando che essere un poliziotto è una vocazione, non solo un lavoro. Ha ricordato la forza di Manganelli nonostante le sue malattie e l'importanza del senso di famiglia che contraddistingue il corpo della Polizia.
All'evento erano presenti diverse autorità tra cui il Procuratore di Palermo Maurizio de Lucia e il Presidente del Tribunale di Trapani Alessandra Camassa. La cerimonia ha acquisito ulteriori significati in relazione alla Giornata nazionale della memoria per le vittime di mafia, creando un'importante risonanza sociale.
Dopo la ricorrenza, saranno avviati anche programmi di sensibilizzazione per la lotta contro la mafia, enfatizzando il contributo delle istituzioni e della comunità nella creazione di un ambiente più sicuro e rispettoso della legalità.
Il Commissariato di Castelvetrano è un punto chiave nella lotta alla criminalità mafiosa in Italia, specialmente data la notorietà di Matteo Messina Denaro, uno dei più ricercati boss mafiosi. Con l'intitolazione della sala a Manganelli, viene messa in luce non solo la sua dedizione al dovere ma anche la crescente importanza della cooperazione tra le forze di polizia e la società nella lotta contro la mafia. Questo evento rappresenta un appello alla comunità per unirsi nel ridurre l'influenza della criminalità organizzata nel Paese.