
Mediobanca Rifiuta l'Offerta di MPS: Il Futuro di Siena Sembra Incerto
2025-09-04
Autore: Maria
MILANO: Mediobanca Dice No All'Ultima Offerta di MPS
Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca ha nuovamente bocciato l'offerta di scambio lanciata da MPS, particolarmente dopo il rilancio presentato da Luigi Lovaglio, amministratore delegato di Monte dei Paschi, promettendo 0,9 euro in contanti. Nonostante ciò, MPS continua a guadagnare terreno: le azioni di Mediobanca ora detenute da Siena sono arrivate al 40,42% del capitale, un incremento rispetto al 38,5% di ieri.
"Offerta Senza Logica e Convenienza"
Il CDA di Mediobanca, in una nota ufficiale, ha dichiarato che si tratta di un'offerta priva di qualsiasi razionale industriale e convenienza per gli azionisti. La decisione è stata approvata con il voto contrario di Sandro Panizza e l'astensione della vicepresidente Sabrina Pucci, membri eletti con la lista Delfin.
Valutazione Non Adeguata e Rischi Sottovalutati
Mediobanca ha evidenziato che la nuova proposta da MPS non riconosce adeguatamente il valore intrinseco delle sue azioni, specialmente in relazione al Piano 'One Brand-One Culture' previsto fino al 2028. Il confronto tra l'offerta e il valore effettivo di Mediobanca sembra squilibrato e rischia di gravare pesantemente sugli azionisti.
Controllo e Rischi di Dissinergia
Il CDA non si è limitato a criticare l'offerta, ma ha anche accusato MPS di voler esercitare un controllo su Mediobanca, incluso il 13% di Generali detenuto, anche a fronte dei significativi rischi di dissinergie e distruzione di valore. La posizione di MPS è diventata più debole, rinunciando all'obiettivo di raggiungere la soglia del 66,7% necessaria per una fusione.
Situazione Tesa: Il Futuro di Mediobanca in Bilico
Le attuali manovre lasciano intuire che la tensione tra Mediobanca e MPS è destinata a crescere. Con l'incertezza contro cui il consiglio sta lottando, gli azionisti e gli esperti di finanza osservano con attenzione l'evoluzione di questo conflitto che potrebbe avere conseguenze significative per il settore bancario.