Finanze

Le "quattro streghe" gelano le Borse europee, British Airways in crisi dopo il rogo a Heathrow

2025-03-21

Autore: Francesco

La giornata odierna è caratterizzata da un'elevata volatilità per le Borse europee, coincidente con l'arrivo delle "quattro streghe". Questo fenomeno, il cui termine si riferisce alla scadenza simultanea di contratti derivati per miliardi di dollari, provoca spostamenti significativi nel volume degli scambi, spingendo gli investitori a riconsiderare le prospettive economiche. Le dichiarazioni della Fed e della Bce sugli effetti dei dazi imposti dall'amministrazione Trump hanno accentuato preoccupazioni riguardo all'andamento della crescita globale e al potenziale incremento dell'inflazione.

Negli Stati Uniti, il presidente ha richiesto un ridimensionamento dei tassi d'interesse per contrastare gli effetti negativi delle tariffe. In Europa, l'attenzione è rivolta al settore della difesa, soprattutto dopo il recente voto favorevole al riarmo durante il vertice Ue, in mezzo a divisioni tra leader europei sulle modalità di finanziamento. La Germania ha anche dato luce verde alla riforma costituzionale per incrementare il debito legato a spese militari e infrastrutture.

In questo contesto, i principali indici borsistici, come l'FTSE MIB a Milano, il DAX 30 tedesco e il CAC 40 francese, si trovano in territorio negativo, con cali evidenti anche in Borsa a Madrid (IBEX 35) e a Londra (FT-SE 100). La situazione a Londra è ulteriormente esasperata dall'incendio all'aeroporto di Heathrow, che ha portato alla chiusura dello scalo per ventiquattro ore, danneggiando enormemente i titoli del gruppo IAG, che comprende British Airways.

Nella piazza milanese, il calo è evidente, con quasi tutti i titoli in negativo. In particolare, l’industria della difesa e quella automobilistica subiscono vendite significative, con Leonardo-Finmeccanica e Iveco Group che registrano cali cospicui. Anche Banca Mps è in difficoltà, a pochi giorni dall'assemblea degli azionisti, dove si discuterà un aumento di capitale collegato a un’operazione su Mediobanca. La debolezza del settore del lusso si riflette sui titoli di aziende come Moncler e Prada.

L’incendio di Heathrow ha avuto un impatto devastante anche sulle quotazioni di British Airways, che ha subito un calo del 3,6%. Altre compagnie aeree, come EasyJet e Lufthansa, hanno risentito dell'incidente, mostrando un ribasso nelle loro azioni. Sul mercato secondario, il rendimento del BTP a dieci anni segna un leggero calo al 3,89%, mentre lo spread è aumentato a 113 punti. Nel complesso, il contesto economico continua a mostrare incertezze, sollevando interrogativi sulle future politiche monetarie e fiscali da attuare.