
Le Borse di oggi, 27 marzo: I dazi spaventano i mercati! Wall Street ed Europa chiudono in rosso
2025-03-27
Autore: Francesco
Nel giorno in cui la paura dei dazi commerciali si fa sentire, Wall Street chiude con il segno meno. Il Dow Jones ha perso lo 0,37%, fermandosi a 42.299,70 punti, mentre il Nasdaq segna un calo dello 0,53% (17.804,03 punti) e lo S&P 500 scende dello 0,33% a 5.690,34 punti. Le azioni di Ford e General Motors sono state particolarmente colpite, con General Motors che ha ceduto oltre il 7% e Ford il 3,7%. Anche le aziende produttrici di componenti automobilistici, come Aptiv e Borg Warner, hanno fatto registrare perdite rispettivamente del 5% e del 4,6%. Al contrario, il gigante Tesla continua a resistere, con gli investitori convinti che il produttore di veicoli elettrici sia meno vulnerabile agli effetti dei dazi grazie alla sua produzione interna.
Le Borse europee non fanno meglio: tutte in calo tranne Milano
Nel panorama europeo, le borse chiudono anch'esse in territorio negativo, a eccezione di Milano, che riesce a mantenere una leggera crescita grazie ai titoli di Telecom Italia, saliti del 4,69%. Le dichiarazioni di Donald Trump riguardanti nuove tariffe del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti hanno innescato reazioni negative in tutto il continente. A Parigi, l’indice cede lo 0,51% a 7.990 punti; Francoforte segna un calo dello 0,70% a 22.678,74 punti; a Londra le perdite sono dello 0,27%, fermandosi a 8.666,12 punti. A Milano, l'Ftse Mib vola a +0,10%, evidenziando un apparente isolamento rispetto alle altre piazze europee.
Mps avvia la cessione parziale della partecipazione in Banca d'Italia
Il Monte dei Paschi di Siena ha informato di aver avviato la vendita di una parte della sua partecipazione nella Banca d'Italia, con in programma la cessione di 2.000 quote su un totale di 7.500. Questo passaggio, comunicato tramite una nota finanziaria, genererebbe per la banca circa 50 milioni di euro, al valore nominale di 25mila euro per quota.
L’Ue pronta a concedere flessibilità sulle multe per le auto
A seguito di recenti sviluppi, la Commissione europea ha avviato procedure per introdurre un emendamento che conceda maggiore flessibilità alle case automobilistiche riguardo al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Questo è un tentativo di evitare sanzioni per le aziende che non riescono a conformarsi agli standard nel breve termine.
British Steel in difficoltà: chiusure all'orizzonte
British Steel, storico produttore di acciaio britannico, preannuncia possibili chiusure degli altiforni, con conseguenze devastanti che potrebbero colpire tra i 2.000 e i 2.700 dipendenti. Questo scenario critico è stato innescato da dazi statunitensi e dall'aumento dei costi di produzione, con l'azienda che opera in una fase di forte incertezza.
Le Borse asiatiche chiudono anch'esse in calo
I mercati asiatici hanno registrato perdite significative, con la Borsa di Tokyo che ha chiuso con un ribasso dello 0,60%. Le principali case automobilistiche giapponesi, come Toyota e Honda, hanno subito perdite significative. L'atmosfera di tensione continua a crescere in previsione di ulteriori sviluppi sul fronte commerciale.
Un giorno di turbolenze sui mercati finanziari
Questa giornata riflette i timori latenti di una guerra commerciale, con impatti negativi evidenti su diversi settori, in particolare quello automobilistico. Gli investitori restano cauti e monitorano gli sviluppi, specialmente in vista delle nuove tariffe in arrivo.