
Le Auto Più Vendute in Italia ad Agosto 2025: Scopri la Classifica Completa
2025-09-02
Autore: Maria
Ad agosto 2025, la rivoluzione ecologica dell'automobile in Italia continua, ma con un passo incerto. Le auto ibride stanno guadagnando terreno grazie alla loro maggiore accessibilità, mentre le auto elettriche pure stentano a decollare, faticando a raggiungere numeri significativi.
Le immatricolazioni hanno raggiunto quota 67.272, segnando una flessione del 2,7% rispetto all'anno precedente. Da gennaio, le nuove targhe si attestano a 1.040.734, con un calo complessivo del 3,7%. Rispetto al periodo pre-pandemia del 2019, il mercato ha perso oltre 285.000 unità, con un gap ancora pesante del 21,6%.
Le performance dei vari gruppi automobilistici sono state contrastanti. Stellantis ha visto buoni risultati per Fiat, Alfa Romeo e Citroen, mentre Lancia ha registrato un crollo significativo e Jeep è rimasta in difficoltà.
Il Gruppo Volkswagen ha mantenuto un calo contenuto, con Skoda e Cupra in crescita, mentre Volkswagen, Audi e Seat affrontano momenti difficili. Renault ha subito un rallentamento, con risultati negativi per la sua divisione, mentre Dacia ha saputo mantenere la propria stabilità.
Toyota ha perso qualche posizione in agosto, ma ha limitato le perdite annuali, con Lexus in crescita. Marchi come BMW, MINI, MG e DR Motor hanno visto buoni risultati grazie a Sportequipe, mentre Tesla e Volvo si trovano in controtendenza.
Nel panorama emergente, marchi come EMC, DFSK, Subaru e Omoda&Jaecoo stanno prosperando, mentre nomi di lusso come Aston Martin e Lamborghini mostrano segni di crescita.
Per quanto riguarda gli acquirenti, i privati stanno perdendo peso sul mercato, mentre il noleggio a lungo termine guadagna popolarità. Interessante notare che, nonostante la flessione cumulativa, le autoimmatricolazioni hanno visto un forte balzo ad agosto.
Le Alimentazioni Più Vendute
Le motorizzazioni tradizionali continuano a perdere quota. Il motore a benzina scende al 24,9%, mentre il diesel calano drasticamente all'8,1%, una perdita di oltre cinque punti percentuali. Anche il GPL segna un lieve calo al 9,7%.
Le ibridi, uniche eccezioni in questo panorama, hanno conquistato il mercato: ad agosto, quasi metà delle auto immatricolate erano ibride. Le full hybrid hanno raggiunto il 13,9%, mentre le mild hybrid hanno segnato un 31,5%, portando la quota totale al 45,4%.
Le auto elettriche restano al 4,9%, invariato rispetto a luglio, mentre le plug-in hybrid balzano al 7,1%.
Le Auto Più Vendute ad Agosto 2025
Auto Ibride
1. Fiat Panda: 4.123 unità 2. Toyota Yaris Cross: 1.698 3. Toyota Yaris: 1.592 4. Jeep Avenger: 1.482 5. Ford Puma: 1.216 6. Fiat Grande Panda: 931 7. Peugeot 3008: 799 8. Kia Sportage: 796 9. Fiat 600: 707 10. HG ZS: 638
Auto a Benzina
1. Volkswagen T-Cross: 1.034 unità 2. Toyota Aygo X: 1.012 3. Volkswagen T-Roc: 959 4. Citroen C3: 938 5. Skoda Fabia: 867 6. Jeep Avenger: 819 7. Skoda Kamiq: 782 8. MG ZS: 720 9. Hyundai i10: 707 10. Opel Corsa: 687
Auto Diesel
1. Volkswagen Tiguan: 512 unità 2. Mercedes GLA: 401 3. Volkswagen T-Roc: 401 4. Audi Q3: 380 5. Citroen C5 Aircross: 356 6. Renault Clio: 258 7. Audi A3: 249 8. BMW X1: 194 9. BMW Serie 1: 190 10. Ford Focus: 159
Auto GPL
1. Dacia Sandero: 2.231 unità 2. Dacia Duster: 1.285 3. Renault Captur: 703 4. Renault Clio: 489 5. DR 5: 301 6. DR 6: 239 7. Dacia Jogger: 191 8. Kia Sportage: 181 9. Kia Picanto: 160 10. Kia Stonis: 108
Auto Elettriche
1. Tesla Model 3: 234 unità 2. Tesla Model Y: 182 3. Fiat Grande Panda: 169 4. Leapmotor T03: 161 5. BYD Dolphin Surf: 154 6. Volvo EX30: 152 7. BMW IX1: 140 8. Hyundai Inster: 138 9. Ford Puma: 127 10. Audi Q6: 113
Auto Plug-in
1. Byd Seal U DM-i: dati non disponibili.