
Lavoro: Aumenti Contrattuali Detassati e Riforme per il Welfare in Arrivo!
2025-09-03
Autore: Maria
Rivoluzione Lavorativa: Cosa Aspettarci dalla Nuova Manovra
Sotto il clamore delle nuove politiche lanciate dalla premier Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, il tema del lavoro si fa sempre più scottante. Il Governo è già al lavoro su proposte sul salario e sul ceto medio che promettono di trasformare drasticamente il panorama economico.
Il fulcro della manovra risiede in ambiziosi interventi fiscali. Si prevede una diminuzione dell'aliquota fiscale dal 35 al 33% per i redditi fino a 50.000 euro, un cambiamento che potrebbe costare 2,5 miliardi. E c'è di più! Si punta a estendere questa misura anche ai redditi fino a 60.000 euro, richiedendo ulteriori 1,5 miliardi.
Welfare: Un Rinnovamento Necessario!
Ma le novità non si fermano qui. L'attenzione si sposta sul welfare, con piani per aumentare il limite di deducibilità dei versamenti alla previdenza complementare, attualmente fissato a 5.164,57 euro all’anno. La senatrice Paola Mancini (Fdi), membro della commissione Lavoro, ha sottolineato l'importanza di rendere il secondo pilastro della previdenza più visibile, specialmente tra i giovani, e di favorire la crescita salariale tramite vantaggi fiscali.
"È cruciale continuare con la detassazione dei premi di produttività, data la ripresa economica in atto" ha affermato Mancini. Propone anche la detassazione degli aumenti contrattuali e una tassazione agevolata per il lavoro straordinario e festivo. Inoltre, ha evidenziato la necessità di rafforzare i buoni pasto e le indennità di trasferta.
Dati allarmanti: La Previdenza Complementare è in Crisi!
Statistiche allarmanti emergono dal rapporto annuale della Covip: soltanto due lavoratori su cinque sono iscritti alla previdenza complementare, con un tasso di partecipazione che, sebbene in crescita, resta basso al 38,3%. Tra gli under 35, solo il 29,9% ha aderito, sebbene l’adesione sia aumentata dell'8,4% dal 2019.
D'altra parte, la contrattazione di secondo livello sta vivendo un periodo di crescita. Fino al 15 luglio, ben 4.225.193 lavoratori beneficiano di premi legati alla produttività, con un premio annuale medio di 1.601,51 euro.
Ci Aspetta un Futuro di Innovazione?
Con queste riforme in arrivo, il futuro del lavoro in Italia presenta luci e ombre. Sarà fondamentale seguire da vicino come questi cambiamenti possano impattare realmente sul ceto medio e sulla salute economica dei lavoratori.