Scienza

Allerta Clima: Gli Scienziati Avvertono sui Punti di Non Ritorno

2025-09-04

Autore: Alessandra

La Crisi Climatic: Un Urgente Richiamo alla Vigilanza

In Europa, il clima è in grave crisi, con ondate di calore e devastanti mega-incendi che hanno colpito i Paesi del Nord a giugno e quelli del Sud ad agosto. In questo drammatico scenario, un numero crescente di scienziati sta rivolgendo l'attenzione ai punti di non ritorno, quei delicati equilibri ecosistemici che, se superati, potrebbero compromettere la stabilità climatica globale, dall'Amazzonia alla Groenlandia.

Riflessioni Urgenti sui Tipping Points

Tim Lenton, un'autorità mondiale sui "tipping points" e professore di Scienze del sistema terrestre all'Università di Exeter, esprime preoccupazione per la mancanza di attenzione dei governi rispetto ai rischi associati a questi punti critici. "Nei prossimi eventi, i decisori politici dovrebbero considerare le conseguenze di superare questi limiti", afferma Lenton, sottolineando che nessun governo sta affrontando il crollo della calotta glaciale con la serietà necessaria.

Un Appello alla Comunità Scientifica e ai Leader Globali

Il recente convegno internazionale sull'argomento, organizzato dall'Institute Global Systems di Exeter insieme ad altre prestigiose istituzioni, ha lanciato un appello per sensibilizzare scienziati, politici e imprese sull'urgenza di affrontare questi punti critici. Cresce l'interesse anche da parte di servizi di emergenza, assicurazioni e fondi pensione, in vista della prossima COP30 che si terrà a novembre a Belém, un'importante porta verso l'Amazzonia.

I Pericoli dei Punti di Non Ritorno

Un aspetto allarmante è che non esiste consenso su quale sia il livello di riscaldamento in grado di attivare un punto di non ritorno. La complessità del sistema climatico implica che processi interconnessi, come la fusione dei ghiacci e il rischio di incendi, sono spesso poco compresi. Un singolo punto di non ritorno può attivare un effetto domino, come dimostra la fusione della Groenlandia che potrebbe alterare il sistema delle correnti oceaniche, influenzando ulteriormente l'Amazzonia.

L'Impennata delle Temperature e i Rischi Crescenti

Dall'ultima conferenza del 2022, le temperature globali sono aumentate, portando vari ecosistemi vicini al collasso a causa di "feedback amplificati". Tra i punti di non ritorno più preoccupanti ci sono la calotta glaciale dell'Antartide occidentale, che potrebbe causare un innalzamento dei mari di circa 1,2 metri, e la Groenlandia, che sta perdendo massa a un ritmo allarmante. Anche il permafrost sta già rilasciando metano, e le barriere coralline stanno subendo uno sbiancamento senza precedenti.

La Necessità di Azioni Immediati

La situazione è critica: se non agiamo ora per contenere il clima in un margine di sicurezza, il nostro pianeta potrebbe affrontare un destino irreversibile. Le prossime generazioni potrebbero trovarsi a vivere in un mondo dominato da ecosistemi in collasso e catastrofi ambientali.