
L'Amore nell'Era delle App: Opportunità Illimitate e Rischi Psicologici
2025-09-14
Autore: Sofia
Navigare l'Amore Digitale
TRENTO. Basta un semplice swipe: a destra se mi piaci, a sinistra se non ti voglio. E se entrambi ci piacciamo, scatta il fatidico match! La ricerca dell'amore, ai tempi delle app di dating, sembra un gioco da ragazzi, con una miriade di profili da esplorare e la possibilità di trovare l'anima gemella con un semplice clic. Eppure, nonostante qualche segnale di rallentamento tra i più giovani, l'uso delle app continua a spopolare tra tutte le generazioni, con Tinder che svetta con oltre 70 milioni di utenti nel mondo, di cui 9 solo in Italia.
I Rischi Nascosti delle App di Dating
Ma cosa si cela dietro a queste interazioni superficiali? Ne abbiamo parlato con la psicologa Roberta Bommassar, ex presidente dell'Ordine degli Psicologi di Trento. Se da un lato c'è il vantaggio di connettersi con molte persone, dall'altro ci sono dinamiche psicologiche problematiche che emergono, come la frenesia di cercare sempre qualcosa di meglio e l'ansia legata al dover mantenere un'immagine perfetta che può portare a situazioni di ghosting.
Il Paradosso delle Scelte Illimitate
"Le innumerevoli opzioni" - spiega Bommassar - "possono creare confusione. La costante ricerca di un partner migliore può rendere più difficile apprezzare le potenziali connessioni genuini, spingendo a scartarle prematuramente in favore di nuove conoscenze." Inoltre, c’è il rischio di imbattersi in persone alla ricerca solo di avventure occasionali, generando inaspettate delusioni.
Il Loop della Solitudine
Bommassar evidenzia anche che spesso queste app vengono utilizzate per colmare un senso di solitudine. Tuttavia, ciò genera un paradosso: le persone si ritrovano a vivere relazioni effimere, senza mai soddisfare il loro bisogno di connessione reale. Questo uso compulsivo delle app può infine aumentare il senso di isolamento.
Malessere Psicologico e Ansia da Prestazione
L'uso eccessivo delle app può portare a un aumento dell'ansia da prestazione. Bommassar avverte che c'è una pressione costante per presentarsi al meglio. "Ci si crea un'immagine ideale del sé che non sempre trova riscontro nella realtà, il che può alimentare insicurezze e, in casi gravi, portare alla depressione."
Ghosting: Una Nuova Realtà
Un altro aspetto critico è il ghosting, che può compromettere l'autostima di chi lo subisce. "Nella vita reale è più raro, ma online è diventato la norma. È fondamentale non identificate la propria autovalutazione con le interazioni digitali".
Come Proteggersi?
Qual è quindi la soluzione per non farsi travolgere? Bommassar suggerisce di adottare un approccio realista. "Non aspettarti miracoli dalle app di dating. Invece di cercare conferme, sii aperto alla sorpresa di eventuali incontri positivi. Così, potresti scoprirti più soddisfatto e appagato."