Salute

La salute dei bambini da zero a due anni: Dati e nuove scoperte

2025-04-04

Autore: Chiara

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, celebrata il 7 aprile, l’ATS Val Padana ha annunciato l’avvio nel nostro territorio dell’edizione 2025 dello studio dal titolo “Sistema di sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute nel bambino.” Questo progetto, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, è coordinato dalla Regione Lombardia e coinvolgerà i Centri Vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova.

L’indagine si propone di raccogliere informazioni sui fattori che influenzano la salute dei bambini di età compresa tra 0 e 2 anni, monitorando aspetti fondamentali come l’assunzione di acido folico, le visite post-parto, l’esposizione al fumo e all’alcol durante gravidanza e allattamento, le vaccinazioni e l’uso del seggiolino in auto. Un aspetto innovativo rispetto all’edizione del 2022 è l’inclusione di nuovi determinanti come la percezione del rischio ambientale, il benessere soggettivo e i congedi parentali.

La raccolta dei dati avverrà attraverso un questionario validato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, somministrato a un campione rappresentativo di mamme. Questa rilevazione si svolgerà nei Centri Vaccinali delle ASST di Crema, Cremona e Mantova durante l’attesa delle sedute vaccinali. Le mamme di bambini sotto i 2 anni che si presenteranno per le prime dosi del vaccino Difterite-Tetano-Pertosse (DTP) o per il vaccino Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella (MPRV) avranno l’opportunità di compilare il questionario, disponibile anche in diverse lingue.

Saranno distribuiti ben 1.704 questionari, di cui 796 nella provincia di Cremona e 908 in quella di Mantova. La raccolta dati, coordinata dall’ATS Val Padana, partirà ad aprile e si concluderà a giugno. Laura Rubagotti, Responsabile della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali dell’ATS, ha spiegato che il personale è stato già formato per supportare le mamme in questo percorso crucial. È fondamentale che i genitori partecipino attivamente, poiché i dati raccolti non solo forniranno implicazioni locali, ma contribuiranno a creare strategie nazionali e regionali di prevenzione più efficaci.

Matteo Conca, assistente sanitario della Struttura Malattie Infettive, ha messo in evidenza l’importanza della partecipazione libera e anonima a questa iniziativa. La distribuzione di materiale informativo e il dialogo con esperti offriranno ai genitori l’opportunità di riflettere sui comportamenti sani da adottare nei primi 1000 giorni di vita, un periodo cruciale per la salute futura dei bambini. Ricordiamo che la prevenzione in questa fase è chiave per garantire uno sviluppo sano e una vita di qualità.

Non perdere quindi l'opportunità di contribuire a un futuro migliore per i tuoi bambini! Partecipa a questa importante iniziativa!