Scienza

La Rinascita di Ivan Loriso: Da una Malattia Rara a un Nuovo Inizio

2025-09-15

Autore: Marco

Un Viaggio Straordinario di Resilienza

Ivan Loriso, un giovane foggiano di 40 anni e direttore di un supermercato, ha affrontato una sfida inimmaginabile. Nel 2022, è stato colpito dalla polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), una malattia rara che colpisce una persona su un milione. Dopo un lungo ricovero in ospedale e un impegnativo percorso di riabilitazione, Ivan sta finalmente meglio e ha deciso di condividere la sua storia.

"È stato un vero e proprio calvario; ho visto il mio sistema immunitario attaccare il mio corpo fino a portarmi alla paralisi,” racconta Ivan. "Mi considero fortunato e devo molto alla mia famiglia, a Padre Pio e ai fantastici medici del Policlinico di Foggia, in particolare al reparto di neurologia. Sono un esempio vivente del funzionamento della sanità nella provincia di Foggia."

Un Libro e un Blog per Ispirare gli Altri

La storia di Ivan è diventata un libro intitolato "La mia forza, la mia debolezza", dove racconta le battaglie affrontate in ospedale, le sue debolezze e le sue vittorie. Non solo ha scritto un libro, ma ha anche creato un blog chiamato "Abileconte", un'app e un forum per supportare chiunque stia vivendo difficoltà morali e fisiche. Ivan ha ricevuto anche un prezioso supporto dalla comunità Art Labor di Foggia.

"I sei mesi in ospedale sono stati difficili, ma la comunità Art Labor mi ha fatto sentire a casa. Oggi, grazie a loro, mi sento realizzato," afferma Ivan.

Un Messaggio di Speranza e Coraggio

Valentina Cocuzzi, psicoterapeuta della comunità Art Labor, ha condiviso il suo entusiasmo: "Contribuire alla guarigione di Ivan è stata un'esperienza straordinaria. Ho letto il suo libro e il suo atto di coraggio è un grande insegnamento. Ivan ci mostra che ogni attimo è un dono e che le disabilità non devono fermarci, ma devono spingerci a scegliere di vivere pienamente".

La straordinaria storia di Ivan Loriso non è solo un racconto di malattia e sofferenza, ma anche un inno alla vita e alla resilienza. Seguiteci per ulteriori aggiornamenti, storie e ispirazioni.