Mondo

La Probabilità Probabilmente Non Esiste: Scopri la Verità Sconcertante!

2024-12-30

Autore: Maria

Introduzione

David Spiegelhalter, un rinomato statistico, esegue un semplice esperimento per illustrarci come la nostra comprensione della probabilità possa essere fraintesa. Estrae una moneta dalla tasca e chiede al pubblico quale sia la probabilità di ottenere “testa” al lancio. La risposta unanime è, sorprendentemente, «50 per cento». Tuttavia, dopo aver lanciato la moneta e raccolto il risultato, Spiegelhalter chiede nuovamente: qual è ora la vostra probabilità che sia “testa”? Anche in questo caso, la risposta non cambia, rimanendo al 50% nonostante la consapevolezza che il risultato possa non essere casuale, ora si tratta di un’incertezza epistemica: non sappiamo cosa effettivamente sia accaduto.

La Moneta Speciale

Alla fine svela che la sua moneta è speciale, con “testa” su entrambe le facce, lasciando il pubblico a riflettere su come questa assunzione iniziale fosse basata sulla fiducia nelle sue parole, piuttosto che su una rigorosa analisi matematica. Da oltre cinquant'anni, Spiegelhalter studia come la probabilità venga interpretata erroneamente, sostenendo che la sua vera natura sia intrinsecamente umana, piuttosto che puramente matematica.

La Carriera di Spiegelhalter

Con una carriera che include posizioni in prestigiose università come Cambridge e Berkeley, Spiegelhalter si è dedicato alla divulgazione scientifica, divenendo noto durante la pandemia per le sue spiegazioni chiare sulle sfide legate al COVID-19. Ha scoperto che molti dei suoi concetti riguardanti la probabilità sono stati influenzati da teorici come Frank Ramsey e Bruno De Finetti, che proponevano una visione soggettiva della probabilità come misura della fiducia in un evento, piuttosto che un dato quantitativo fisso.

Le Intuizioni di Thomas Bayes

Traendo spunto dalle intuizioni di Thomas Bayes, che già nel XVIII secolo suggerivano che la probabilità fosse legata a convinzioni personali piuttosto che a frequenze reali, Spiegelhalter evidenzia come anche in ambiti come la Formula 1, la vittoria precedente di un pilota non garantisca una probabilità affidabile per gli eventi futuri. Egli condivide il pensiero di De Finetti che afferma che «la probabilità non esiste di per sé, ma è una costrutto umano». Questo concetto è alla base di recenti pubblicazioni su riviste scientifiche di spessore come Nature.

La Probabilità nel Meteo

Spiegelhalter analizza come la probabilità venga utilizzata nel meteo, dove gli avvisi di pioggia sono espressi in percentuali, pur essendo impossibile misurarne con precisione la verità. Ad esempio, una previsione del tipo «70% probabilità di pioggia» non può realmente essere confrontata con un valore oggettivo: è piovuto o non è piovuto.

Soggettività e Previsioni

Un aspetto intrigante e sfuggente è la soggettività implicita nelle valutazioni probabilistiche. Le nostre esperienze personali alterano le nostre previsioni. Se possiamo esaminare una moneta prima di un lancio, il nostro livello di fiducia aumenta, mentre situazioni ambigue alterano la nostra percezione. Questo elemento di soggettività gioca un ruolo cruciale anche nelle valutazioni di rischio sanitario, come mostrato durante l'emergenza COVID-19.

Probabilità nella Meccanica Quantistica

Tuttavia, negli scenari della meccanica quantistica, la probabilità assume un significato differente, dove eventi a livello subatomico possono avvenire con probabilità apparente fissa. Nella vita quotidiana, però, questa nozione può risultare complessa e poco applicabile.

Approcci alla Probabilità

La sfida di descrivere la probabilità ha portato a vari approcci, come quello frequentista, e a modelli come quello proposto da Ronald Fisher, il quale suggerisce di considerare i dati come parte di una popolazione ipotetica e infinita. Queste teorie spesso risultano distanti dalla nostra realtà tangibile.

Limitazioni nelle Valutazioni

Spiegelhalter ci avverte che solo in casi ben definiti come i giochi d’azzardo possiamo calcolare probabilità con affidabilità. In altre situazioni, come nella scienza o nell'economia, le nostre valutazioni non rappresentano “vere” probabilità, ma riflettono la nostra incertezza soggettiva.

Metodi Innovativi di Frank Ramsey

Nel 1926, Frank Ramsey introdusse un metodo innovativo per collegare le probabilità alle nostre preferenze di scommessa, basandosi sugli utili attesi. Questo approccio, e quello di De Finetti con il principio di coerenza, rivelano come le scelte personali possano esprimere la nostra concezione di probabilità.

Conclusione

Spiegelhalter conclude che non ha molto senso discutere se le probabilità oggettive esistano nel mondo reale e che possiamo assumere un approccio pragmatico, giustificando l’uso di strumenti probabilistici. L'approccio della probabilità è un campo complesso che unisce matematica e filosofia, formando una rete di significati che può essere difficile da comprendere.

In definitiva, la probabilità, come sottolinea Spiegelhalter, potrebbe non esistere nel nostro mondo quotidiano, ma indubbiamente resta uno strumento utile per indagarne le dinamiche. Fare finta che la probabilità esista, spesso ci aiuta a porre domande più profonde sulla realtà. È un’avventura intellettuale che merita attenzione e riflessione.