Mondo

La Morte di Theodore McCarrick: Un Ex Cardinale Avvolto nello Scandalo di Abusi

2025-04-05

Autore: Sofia

È morto a 94 anni Theodore Edgar McCarrick, ex arcivescovo metropolita di Washington, che nel 2019 fu dimesso dallo stato clericale a causa di gravi accuse di abusi sessuali, incluse violenze su minorenni. McCarrick è deceduto giovedì 3 aprile in Missouri, dove aveva scelto di vivere in isolamento dopo anni di scandalo e disonore.

Nato nel 1930, McCarrick ha avuto una lunga carriera nella Chiesa Cattolica, ricoprendo ruoli di significativo rilievo, come quello di ausiliare di New York e poi vescovo di Metuchen e Newark. È stato alla guida dell’arcidiocesi di Washington dal 2000 al 2006, guadagnandosi inizialmente la reputazione di un leader influente e carismatico. Tuttavia, nel 2018, è emersa una serie di accuse gravi che lo hanno coinvolto in casi di abusi sessuali su adulti e seminaristi, così come su minori.

A seguito delle accuse, McCarrick fu sospeso a divinis, e in una mossa senza precedenti, presentò le sue dimissioni al Papa, chiedendo di essere allontanato dal Collegio cardinalizio. Papa Francesco acconsentì, imponendo a McCarrick l'obbligo di vivere una vita di preghiera e penitenza, fino al termine di un processo canonico che avrebbe dovuto chiarire le accuse contro di lui.

Nel febbraio 2019, la Congregazione per la Dottrina della Fede confermò la sua espulsione dallo stato clericale, rivelando che McCarrick era stato dichiarato colpevole di sollecitazione in confessione e di violazioni del Sesto Comandamento, in particolare con minorenni. La decisione del Papa di allontanarlo dalla Chiesa è stata storica, in quanto ha segnato un punto di non ritorno in una serie di scandali che hanno scosso profondamente la Chiesa Cattolica negli Stati Uniti e nel mondo.

La morte di McCarrick riapre discussioni importanti sulle misure da adottare contro gli abusi all'interno della Chiesa, con molti che chiedono un'ulteriore trasparenza e responsabilità nelle istituzioni ecclesiali. La sua vicenda rimane una delle più controversie nella storia recente della Chiesa, un monito sulle conseguenze delle violazioni della fiducia e dell'abuso di potere.