Salute

La Medicina Medievale: Scoperte Sorprendenti e Riconoscimenti Moderni

2025-08-24

Autore: Francesco

La sorprendente complessità della medicina medievale

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la medicina del Medioevo era ben più sofisticata e ricercata di quanto la storia ci abbia tramandato. Questo sistema sanitario avvincente ha catturato l’interesse di una vasta gamma di persone, spaziando dai rimedi per disturbi comuni ai segreti di bellezza, alcuni sorprendentemente simili alle tendenze attuali sui social media.

Un'importante scoperta accademica

Questo nuovo modo di vedere la medicina medievale proviene da un intrigante studio condotto da un team di ricercatori della Binghamton University di New York, in collaborazione con altre istituzioni accademiche. Hanno analizzato e raccolto centinaia di manoscritti medievali risalenti prima dell'undicesimo secolo. Il risultato è un catalogo online, frutto del progetto "Corpus of Early Medieval Latin Medicine", sostenuto dalla British Academy.

Annotazioni che rivelano molto di più

Secondo Meg Leja, docente di storia, l’interesse per la medicina era molto più ampio di quanto si pensasse. Le persone annotavano dettagli ovunque, persino sui margini di manoscritti di teologia, grammatica e poesia, indicando la loro curiosità per il mondo naturale e le cure. Questa pratica di annotare ricette di rimedi per la salute testimonia un profondo desiderio di apprendere e conoscere.

Rimedi antichi e nuove scoperte

Inoltre, alcune delle ricette medievali rinvenute sono sorprendentemente simili a quelle suggerite da influencer moderni. Ad esempio, l'utilizzo dell'olio di rosa sulla fronte per alleviare il mal di testa è un rimedio che ha radici antiche. Uno studio del 2017 ha addirittura suggerito che l'olio della rosa di Damasco possa effettivamente aiutare a ridurre i sintomi di un tipo specifico di emicrania, anche se ulteriori ricerche sono necessarie.

Medicina alternativa: le radici storiche

"Molti dei rimedi presenti in questi manoscritti, ora pubblicizzati come medicine alternative, esistono già da millenni," spiega Leja. Già nel suo libro "Embodying the Soul: Medicine and Religion in Carolingian Europe", aveva esplorato questi affascinanti legami tra medicina, storia e cultura. Questa nuova scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione della medicina medievale ma ci invita a rivalutare le origini di molte pratiche mediche contemporanee.