
La Cina Rischia di Bloccarsi il Riarmo Occidentale: Crisi del Germanio e Prezzi alle Stelle!
2025-09-17
Autore: Luca
Le Esportazioni di Germanio Crollano
La Cina, che controlla una fetta significativa del mercato globale del germanio, sta segnando un'importante riduzione delle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, con un calo del 40% nei primi sette mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa situazione ha innescato il più alto aumento dei prezzi degli ultimi quattordici anni, raggiungendo cifre vertiginose.
Un Prezzo Esorbitante Quasi Quintuplicato
Il germanio, un metallo cruciale per l’industria della difesa, ha visto il suo prezzo schizzare da circa 1.000 dollari al chilogrammo nel 2023 a quasi 5.000 dollari oggi. Si tratta di una crisi di approvvigionamento così seria che il Financial Times l'ha definita "disperata". Questo materiale è essenziale per la produzione di sistemi di imaging termico, vitali per i moderni caccia.
Sanzioni e Controllo Cinese
Le aziende cinesi dominano l’estrazione del germanio, mentre le sanzioni alla Russia hanno ulteriormente accentuato la carenza delle forniture in Occidente. Con il conflitto in Ucraina, la competizione per le risorse è diventata sempre più serrata e la dipendenza dall’importazione di questo metallo critico è ora più evidente.
Una Tempesta Perfetta per il Riarmo
Il momento è particolarmente critico: i Paesi europei stanno pianificando un drastic aumento della spesa militare per ridurre la propria dipendenza dagli Stati Uniti e prepararsi a una potenziale aggressione da parte della Russia. Tuttavia, questa ambizione di rinforzare i loro arsenali militari si scontra con la necessità di materie prime, come il germanio, che ora mancano.
Il Futuro Incerto del Settore della Difesa
Le conseguenze di questa crisi potrebbero essere devastanti per il futuro della difesa occidentale. Ad oggi, il rischio di un rallentamento nei programmi di armamento è più reale che mai, e la dipendenza da fornitori cinesi pone una seria minaccia alla sicurezza nazionale dei Paesi coinvolti. La corsa agli armamenti potrebbe essere ostacolata dall'approccio restrittivo della Cina nei confronti delle esportazioni e dalla crescente carenza delle risorse.
In Conclusione
La situazione attuale del germanio scuote le fondamenta delle strategie militari occidentali, richiedendo un ripensamento urgente delle politiche di approvvigionamento e sicurezza.