Finanze

La Cina Conquista il Mercato Automobilistico Europeo: Stellantis in Crisi!

2025-09-21

Autore: Giulia

Un Declino Inarrestabile delle Vendite

Nel 2024, il mercato automobilistico in Italia e in Europa sta vivendo un brusco calo delle vendite, con una contrazione prevista del 3% e del 2%. Le cause di questo arresto sono molteplici, ma un ruolo chiave lo svolge l’ingresso di case automobilistiche cinesi che si stanno radicando nel mercato europeo.

I Giganti Cinesi Prevalgono

BYD, assistita dal consulente Alfredo Altavilla, ha già scelto l’Ungheria come base, con la Turchia in programma per espandere ulteriormente la produzione. Anche Chery, con i suoi marchi Omoda e Jaecoo, ha già raggiunto quota 600.000 vendite globali, inclusi oltre 10.000 veicoli in Italia. Inoltre, Xpeng collabora con l'importatore AtFlow e produrrà modelli elettrici in Austria, aggirando i dazi doganali.

Il Nuovo Hub Produttivo in Spagna

Stellantis, da parte sua, ha deciso di investire in un impianto Ex Psa in Spagna, preferendo questa opzione a una già pianificata in Polonia. La penisola iberica, con costi energetici e di manodopera competitivi, si prepara a diventare la nuova capitale della produzione automobilistica europea, grazie a una gigafactory frutto della partnership con il colosso cinese CATL.

Il Futuro del Settore Automobilistico

Intanto, l'Italia si trova in una posizione difficile, nonostante vari tentativi di attirare investimenti cinesi. Nei prossimi giorni, Geely, un colosso che controlla marchi come Volvo e Lotus, svelerà i suoi piani per il mercato italiano, guidato da Marco Santucci, ex Jaguar Land Rover.

Un Settore In Crisi nel Vecchio Continente

L'analisi di AlixPartners rivela un drammatico calo nella produzione europea, scesa del 24% dal 2017, con l'Italia addirittura in calo del 54%. Dario Duse, esperto di AlixPartners, sottolinea le pressioni crescenti su un settore già provato, con l’obiettivo di tornare a produrre un milione di veicoli sempre più distante.

La Rivoluzione Cinese è Iniziata!

La conquista del mercato automobilistico europeo da parte delle case cinesi è inarrestabile. I tempi di sviluppo rapidi e i costi competitivi pongono i costruttori cinesi in una posizione dominante, mentre l'industria europea è chiamata a una seria riflessione per recuperare terreno.