
Komen Italia: La "Carovana della Prevenzione" sbarca ad Acconia di Curinga
2025-04-02
Autore: Luca
Curinga - È con entusiasmo che si annuncia l'arrivo della "Carovana della Prevenzione", il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute di Komen Italia, un'importante organizzazione no-profit dedita alla lotta contro i tumori del seno. Questa iniziativa offre attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione per le principali patologie oncologiche, e si rivolge a un pubblico sempre più ampio.
Il Comune di Curinga ha deciso di sostenere questa importante iniziativa, fornendo ai cittadini l'opportunità di effettuare visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno. Nello specifico, saranno offerte mammografie per le donne tra i 40 e i 49 anni, e per le donne oltre i 70 anni, oltre a ecografie mammarie per le donne sotto i 40 anni. Grazie al patrocinio del Comune e al supporto della Pro Loco, la Carovana della Prevenzione sarà presente ad Acconia di Curinga sabato 5 e domenica 6 aprile, con una unità mobile realizzata appositamente per questo evento.
Il sindaco di Curinga, Elia Pallaria, ha espresso il suo sostegno all'iniziativa, sottolineando l’importanza dell’impegno della concittadina Wendy Tozzi, un’attivista della prevenzione: "I programmi di screening oncologici sono fondamentali per garantire diagnosi tempestive e trattamenti efficaci. Purtroppo, la nostra regione è ancora indietro rispetto ad altre a livello nazionale in termini di adesione agli screening. Iniziative come quella di Komen sono cruciali per sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella lotta contro il cancro".
Non dimentichiamo che nel 2024, il carcinoma della mammella è stato il tumore più frequentemente diagnosticato in Italia, con 53.686 casi segnalati. Questo dato sottolinea l'urgenza di intensificare le campagne di screening e prevenzione. Wendy Tozzi, coordinatrice dell'evento, ha condiviso la sua esperienza personale, evidenziando quanto sia vitale effettuare diagnosi precoci.
La Carovana della Prevenzione rappresenta quindi non solo un'opportunità di accesso a controlli vitali, ma anche un'importante occasione di dialogo e di informazione per la salute pubblica. La partecipazione di tutti è fondamentale: non perdere questa occasione per prenderti cura di te stessa e dei tuoi cari!