Finanze

Supermercati: ADDIO ai Cassieri, L’Intelligenza Artificiale Prende il Comando!

2025-05-05

Autore: Maria

Il mondo del commercio sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’Intelligenza Artificiale, con milioni di cassieri che già stanno perdendo il loro posto di lavoro.

Ci si chiede: è davvero meglio questo nuovo mondo automatizzato? La risposta è complessa, ma una cosa è certa: la tecnologia ha già invaso le nostre vite e ora minaccia anche il mercato del lavoro.

Fino a poco tempo fa si pensava che l’IA potesse rappresentare un rischio solo per alcune professioni tecniche, ma oggi tocca anche i lavori più tradizionali, come quello dei cassieri nei supermercati.

Questo cambiamento non è solo una questione di lungo termine; i segni sono già evidenti nelle aziende, tutte in cerca di ridurre i costi e adottare sistemi sempre più automatizzati.

Cassieri a Casa, Tecnologia in Prima Linea

Chi lavorava alla cassa non vedeva l’Intelligenza Artificiale come una minaccia, ma ora deve prendere atto della realtà. Fino a qualche anno fa, molti non sapevano nemmeno cosa fosse l’IA.

Recenti studi dimostrano che due cassieri su tre rischiano di essere sostituiti. Secondo statistiche italiane, nel 2024 l’8,2% delle aziende con almeno dieci dipendenti avrà già adottato soluzioni di Intelligenza Artificiale, un incremento rispetto al 5% dell’anno passato. Il mercato dell’IA è in forte espansione, con un aumento del 58% in un solo anno, raggiungendo 1,2 miliardi di euro.

Il motore di questo cambiamento non è solo la tecnologia, ma anche la necessità di risparmiare: meno dipendenti e più automazione. Oggi, i cassieri sono spesso presenti più per sicurezza che per necessità reali.

Scenario Futuro: Cosa Aspettarsi tra 10 Anni?

Tra dieci anni, l’immagine del supermercato sarà ben diversa da quella attuale. Immaginate di entrare, scannerizzare i prodotti, pagare e andarsene: niente chiacchiere, zero interazioni umane.

Entro il 2035, potrebbe diventare normale entrare in un supermercato senza trovare alcun cassiere. Non ci saranno più saluti, né domande come "ha bisogno di una busta?" La scena sarà dominata da sensori, algoritmi, schermi touch e sistemi automatizzati.

Il cassiere in carne ed ossa rischia di diventare un ricordo, una figura nostalgica per coloro che hanno vissuto l’epoca del rapporto umano nei negozi.