
Il telescopio spaziale James Webb svela le aurore misteriose di Nettuno
2025-03-26
Autore: Sofia
Negli ultimi giorni, l'attenzione degli astronomi si è concentrata su un entusiasmante sviluppo: il telescopio spaziale James Webb ha catturato immagini sorprendenti delle aurore su Nettuno. Questo evento rappresenta una significativa conquista nello studio del pianeta blu, che ora può rivelarsi più affascinante che mai.
Le nuove immagini, che mostrano la bellezza e la complessità delle aurore neptuniane, sono state registrate grazie all'utilizzo dello strumento NIRSpec (spettrografo per il vicino infrarosso). Utilizzando filtri G395 e F290LP, il JWST è riuscito a mettere in evidenza dettagli che sfuggivano agli altri telescopi. I dati sono stati acquisiti a giugno 2023 e forniscono informazioni cruciali sulla composizione e la temperatura dell'atmosfera superiore del pianeta, nota come ionosfera.
La scoperta delle aurore su Nettuno avviene quasi 34 anni dopo il passaggio ravvicinato della sonda Voyager 2 nel 1989, che aveva suggerito l'esistenza di questi fenomeni ma con poche informazioni dettagliate. Rispetto ad altri giganti gassosi come Giove, Saturno e Urano, Nettuno ha avuto finora una disponibilità limitata di dati sulle sue aurore. Questo rende la scoperta recentissima una pietra miliare nella ricerca.
Henrik Melin, ricercatore della Northumbria University, ha dichiarato: "Sono rimasto stupito nel constatare che l'atmosfera superiore di Nettuno si è raffreddata di diverse centinaia di gradi. La temperatura nel 2023, infatti, era solo poco più della metà rispetto a quella del 1989". Temperature più basse portano a aurore più deboli e meno visibili, il che spiega perché queste manifestazioni erano sfuggite all'attenzione degli scienziati per così tanto tempo.
In aggiunta, il telescopio ha confermato la presenza di H3+, un ione idrogeno già rilevato su altri pianeti gassosi. Fino ad ora, la sua esistenza su Nettuno era stata più sfuggente. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per comprendere la chimica e la fisica dell'atmosfera di Nettuno, ponendo domande intriganti sul comportamento e sull'evoluzione di questo misterioso pianeta.
Il futuro dell'osservazione di Nettuno e di altri corpi celesti è luminoso, e il telescopio James Webb è destinato a rimanere al centro di queste scoperte affascinanti.