Scienza

Il Magico Spettacolo della Luna Rosa: Scopri Quando Ammirarla!

2025-04-13

Autore: Marco

Un Evento Astronomico da Non Perdere!

Segnatevi la data! Domenica 13 aprile 2025, alle 02:22, si svolgerà uno dei momenti più incantevoli della primavera: la Luna Piena Rosa, meglio conosciuta come Pink Moon. Questo plenilunio renderà le notti tra sabato 12 e domenica 13 una vera meraviglia per gli amanti del cielo.

Perché Si Chiama Luna Rosa?

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, la Luna non assumerà tonalità rosate, bensì si presenterà con il suo classico colore giallo pallido. L’appellativo "Rosa" proviene dalle tradizioni dei nativi americani, che legavano ogni luna piena a eventi naturali particolari. La Luna di aprile, in particolare, trae il suo nome dalla fioritura del muschio rosa (Phlox subulata), che colore i prati del Nord America in questo periodo.

Una Miniluna Unica!

In aggiunta, la Luna del 13 aprile sarà una "miniluna", essendo visibile vicino al suo apogeo, ovvero il punto più lontano dalla Terra a circa 406.000 km di distanza. Questo la renderà all’incirca il 6% più piccola e meno luminosa rispetto a una Luna piena normale, rendendola una delle lune piene più distanti e fioche dell’anno, come sottolineato dall’astrofisico Gianluca Masi.

Quando e Dove Ammirarla?

Il momento clou sarà alle 02:22 di domenica 13 aprile, ma gli spettatori potranno godere della sua bellezza anche nelle notti precedenti e successive. La Luna sarà visibile nella costellazione della Vergine, in congiunzione con la stella Spica, nel cielo meridionale tra Sud e Sud-Ovest. A Roma, il suo tramonto è previsto per le 06:30 del mattino.

Non Perdere La Diretta!

Se non riuscirete ad ammirarla di persona, non temete! Potrete seguire il fenomeno in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project, che trasmetterà immagini in tempo reale dai telescopi robotici dell’osservatorio di Manciano, nella Maremma toscana.

Un Aprile Ricco di Sorprese Astronomiche!

Ma non è tutto! Aprile porterà con sé una serie di eventi astronomici imperdibili, tra cui: - Il passaggio della cometa di Pasqua (C/2025 F2 SWAN) attorno al 24-25 aprile. - Il picco delle Liridi, tra il 21 e il 22 aprile. - Spettacolari congiunzioni planetarie, tra cui: * Il triplo bacio Luna – Venere – Saturno il 25 aprile * Il duetto Venere – Saturno all’alba del 29 aprile * La congiunzione Luna – Pleiadi al tramonto * La congiunzione Luna – Giove il 30 aprile.

Preparati a un mese di osservazioni indimenticabili con il naso all’insù!