
Borse in Calo: Tensioni Su Semiconduttori e Dialogo con la Cina, Oro a Nuovi Massimi
2025-04-16
Autore: Maria
Le Borse europee si prendono una pausa
Dopo due giorni di performance positive, le Borse europee segnalano un calo, frutto di tensioni nel settore dei semiconduttori. L'eccellente slancio iniziale, alimentato dalla sospensione dei dazi decisa dall'amministrazione Trump, sembra ora essersi affievolito.
Semiconduttori sotto pressione
Il comparto dei chip è in difficoltà a causa delle delusioni legate agli ordini trimestrali di Asml e dell'allerta di Nvidia sul bilancio, con costi aggiuntivi che potrebbero arrivare fino a 5,5 miliardi di dollari. Questo è stato aggravato dall'imposizione di licenze speciali per esportare il super chip H20 verso la Cina.
Dialogo nei rapporti con Pechino
Tuttavia, l'annuncio da Pechino di non temere una guerra commerciale con gli Stati Uniti e di essere aperti al dialogo offre un leggero sollievo. Nonostante ciò, i progressi sui negoziati europei riguardanti tariffe su auto e settore industriale sono lenti.
La crescita della Cina e segnali dall'Europa
Peccato, l'ottimismo in Cina continua, con previsioni di crescita del PIL per il primo trimestre del 2025 fissate al 5,4%. Nel frattempo, in Europa si attende con trepidazione il report sull'inflazione dell'Eurozona. Nel Regno Unito, l'inflazione ha mostrato segnali di rallentamento.
Focus sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti
Oltreoceano, l'attenzione è rivolta alle vendite al dettaglio, che potrebbero segnare un'accelerazione. Inoltre, il discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, suscita grande interesse, poiché potrebbe delineare le future politiche monetarie.
Piazza Affari: valori incerti nel lusso
In Italia, il comparto tecnologico pesa sul mercato, trascinando Stmicroelectronics verso il basso. Anche Stellantis mostra segnali di cedimento dopo aver registrato forti guadagni in precedenza, mentre altre aziende come Ferrari e Iveco Group si preparano agli utili. Il settore del lusso, rappresentato da nomi come Moncler e Brunello Cucinelli, affronta sfide simili.
Spread e tassi in lieve aumento
Infine, il differenziale tra il BTp e il Bund è in leggera salita, attestandosi a 119 punti base. Nonostante ciò, il rendimento del BTp decennale mostra una discesa significativa, portandosi al 3,68%.
Conclusione
In un contesto globale così incerto, la volatilità delle Borse è destinata a durare, mentre i mercati cercano segnali di stabilità e crescita.