Scienza

Il Compito di Matematica che Ha Messo in Crisi Gli Adulti: Puoi Risolverlo?

2025-09-03

Autore: Chiara

Un Compito da Brivido per Gli Adulti

Chi ha mai detto che i problemi di matematica per i ragazzi siano sempre facili? Recentemente, un compito assegnato a studenti di scuola media, pensato per ragazzi di circa 12 anni, ha catalizzato l'attenzione di centinaia di adulti che non riescono a trovare la soluzione. Pubblicato su un foglio di esercizi di "7th Grade Advanced Placement Math" negli Stati Uniti, il problema è diventato virale grazie a un genitore in cerca di aiuto su Reddit.

Il Problema: Semplice Apparentemente!

Nel compito, si chiede agli studenti di calcolare il valore di x in un problema geometrico che coinvolge un quadrato e un triangolo equilatero, entrambi con lo stesso perimetro. Le espressioni per i lati delle figure sono rispettivamente 2 1/8x + 30 e 5 1/3x. Sulla carta, il problema appare semplice: 'Trova il valore di x e determina il perimetro di entrambe le figure'. Ma le cose si complicano rapidamente.

Il Caos Su Reddit: Adulto in Difficoltà!

Il genitore che ha postato la sfida ha rivelato di aver tentato più volte di risolvere il problema con la figlia, senza alcun successo. Inizialmente, avevano impostato correttamente l'equazione per uguagliare i perimetri. Ma ogni tentativo di isolare x risultava in errori.

La Soluzione Passo Dopo Passo!

Dopo vari tentativi, è emerso che semplificare le frazioni era la chiave. Il termine 2 1/8 corrisponde a 17/8, mentre 5 1/3 diventa 16/3. Riscritta, l'equazione diventa molto più gestibile: 4 × (17/8x + 30) = 3 × (16/3x). Facendo i calcoli, si ottiene: 68/8x + 120 = 16x → 8.5x + 120 = 16x → 120 = 16x – 8.5x → 120 = 7.5x → x = 120 ÷ 7.5 → x = 16.

Il Perimetro: Una Sorprendente Scoperta!

Una volta trovato x, calcolare i perimetri è un gioco da ragazzi. Per il quadrato, abbiamo: (2 1/8 × 16) + 30 = 64, quindi il perimetro del quadrato è 64 × 4 = 256. Per il triangolo, il calcolo è lo stesso: (5 1/3 × 16) × 3 = 256. Risultato finale: x = 16 e perimetro = 256 per entrambe le figure.

Perché questo Problema è così Difficile?

Molti adulti hanno riconosciuto che, nonostante conoscano i concetti base, l'uso di frazioni e algebra può diventare una questione complessa dopo anni di inattività. Il problema esige competenze in più aree: gestione delle frazioni, calcolo dei perimetri e semplificazione delle equazioni.

Una Sfida che Divide le Generazioni

Questo episodio ha acceso un dibattito acceso sui livelli di difficoltà dei compiti odierni. Se nemmeno gli adulti riescono a risolverlo, come possono farlo dei dodicenni? Anche se gli insegnanti sostengono che la capacità di impostare equazioni e ragionare logicamente sia fondamentale, molti si chiedono se i compiti siano eccessivamente complessi.

E Tu? Riuscirai a Risolverlo?

Hai il coraggio di affrontare questa sfida matematica? Prova a risolverla e scoprire se riesci dove molti adulti hanno fallito! La tua abilità di problem solving potrebbe sorprenderti!