Scienza

I rivoluzionari effetti quantistici della gravità osservati per la prima volta

2025-04-01

Autore: Matteo

Un esperimento senza precedenti ha portato alla riproduzione in laboratorio di micro-buchi neri, aprendo la strada a nuove possibilità sia in fisica teorica che nella vita quotidiana. Grazie all'iniziativa QuaGra (Quantum Gravity), una collaborazione internazionale guidata dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è stata osservata per la prima volta la manifestazione diretta degli effetti quantistici della gravitazione.

Questa scoperta fondamentale è stata realizzata ricreando condizioni estreme, simili a quelle dei buchi neri, in laboratorio. Gli scienziati stanno camminando verso una teoria di gravità quantistica che unifichi due pietre miliari della fisica moderna: la relatività generale di Albert Einstein e la meccanica quantistica. Fino ad oggi, i ricercatori hanno trovato impossibile descrivere la gravitazione a livello quantistico, poiché le condizioni necessarie per testare queste teorie erano inaccessibili. Gli effetti quantistici della gravità possono manifestarsi solo in situazioni eccezionali come nei buchi neri o subito dopo il Big Bang.

L'esperimento QuaGra ha utilizzato una nuova e innovativa tecnica di simulazione per riprodurre piccole fluttuazioni dello spaziotempo, generando così microscopici buchi neri. "Siamo riusciti a rivelare i primi effetti quantistici della gravità di una forma controllata, grazie a un apparato sperimentale relativamente semplice, che sfrutta una macchina acceleratrice automatica a 1200 giri al minuto," spiega Paola Persico, ricercatrice INFN e leader del progetto QuaGra. La scoperta è stata sorprendente: l'attrezzatura ha permesso di raggiungere condizioni di pressione e temperatura che normalmente non sarebbero possibili.

Sara Go, ricercatrice dell'Università Sakana di Tokyo, aggiunge un aspetto curioso e divertente: “La nostra macchina acceleratrice è comparabile a una normale lavatrice. Questo implica che la scomparsa dei calzini nelle lavatrici non è solo un mistero domestico, ma un fenomeno quantistico. Quando un calzino attraversa l'orizzonte degli eventi di uno di questi buchi neri microscopici, è perso definitivamente.”

Il presidente dell'INFN, Antonio Zoccoli, commenta sull’importanza di questa ricerca: “Questa scoperta mette in evidenza come la fisica fondamentale possa avere effetti pratici e inattesi nella vita quotidiana. Attualmente, il nostro team sta studiando la possibilità di sviluppare una 'lavatrice gravitazionale quantistica'. Nel frattempo, suggeriamo di proteggere i calzini lavandoli in coppia in sacchetti sigillati, finché rimangono in questo universo!”

Questa incredibile ricerca non solo avanza la nostra comprensione dell'universo, ma ci ricorda come la scienza possa sorprendere e influenzare le dinamiche quotidiane in modi che non avremmo mai potuto immaginare. Non perdetevi i prossimi sviluppi in questo affascinante campo della fisica!