Intrattenimento

I CCCP si congedano: "Sotto sotto, i Maneskin non hanno sostanza" e altri retroscena della musica italiana

2025-03-11

Autore: Matteo

Il mondo della musica italiana vive un momento in cui i ricordi e le riflessioni si intrecciano. Giovanni Lindo Ferretti, storica voce dei CCCP-Fedeli alla Linea, ha recentemente annunciato che la band, in formazione originale, salirà di nuovo su alcuni dei più importanti palcoscenici italiani quest'estate per "un'ultima chiamata". Dopo questo tour, ognuno dei membri seguirà il proprio cammino.

Ferretti, che ora si è ritirato tra le montagne dell'Appennino reggiano, ha dichiarato di essere lontano dal mondo della musica popolare, affermando: "Non ascolto musica da anni. Quando i Maneskin hanno interpretato la nostra 'Amandoti' a Sanremo, l'ho saputo dal vescovo di Reggio. Ho l'impressione che esperienze come la loro durino poco, perché, sotto sotto, non c'è niente." Queste affermazioni hanno suscitato molto dibattito, poiché i Maneskin continuano a dominare le classifiche internazionali.

Annarella Giudici, componente della band, ha aggiunto un commento su Lucio Corsi, esprimendo speranza nella sua sincerità rispetto alla sua carriera: "Spero sia sincero, anche se quando l'ho visto sfilare per una nota maison, mi è venuto qualche dubbio".

La questione geopolitica tra Ucraina e Russia è stata un altro argomento toccato da Ferretti. "Negli ultimi tempi mi trovo spesso d'accordo con Marco Travaglio", ha dichiarato. Ha poi spiegato che la storia dell'invasione è radicata in eventi precedenti e che la situazione è complessa. "Ci si concentra sulla Russia, ma la verità è sempre più sfumata di quanto venga raccontato. La mia paura era più forte prima dell'invasione, quando si è verifica lo scisma religioso nella chiesa ortodossa ucraina. Ci sono così tante menzogne in giro. Mi chiedo: che tipo di artista sarei se non esprimessi la mia rabbia?".

Il tour dei CCCP partirà dal Circo Massimo a Roma il 30 giugno, con altre tappe che includono il Castello di Legnano, l'ex base NATO di Napoli e un grandioso finale al Teatro Antico di Taormina il 30 luglio. "Iniziamo sulle rovine di Roma e terminiamo su quelle greche. È una celebrazione della nostra storia", ha aggiunto Ferretti.

A fine marzo verrà pubblicato un audio-video del "Gran Gala Punkettone", uno spettacolo tenutosi nell'ottobre 2023 al Teatro Valli di Reggio Emilia, che ha visto una grande affluenza di pubblico, con oltre 45 mila visitatori per la mostra 'Felicitazioni'. Dopo quasi 34 anni dalla loro ultima esibizione, i CCCP hanno svelato un nuovo capitolo della loro carriera con concerti sold out a Berlino, dove tutto ha avuto inizio.

Ferretti ha rivelato: "Siamo una cellula risvegliata, godiamoci questo momento. Sono stato sorpreso dal nostro 'risveglio', perché non volevo tornare su un palco. Vedere tanti giovani al nostro concerto a Berlino mi ha colpito. Alcune delle nostre canzoni sono diventate preghiere per loro, e abbiamo toccato il loro cuore. Era quello che la poesia faceva un tempo: siamo come bardi di una generazione."

Infine, Ferretti ha riflettuto sul futuro: "A 72 anni, non ho l'arroganza di scrivere nuovamente 'Spara Juri'. Riconosco sentimenti di dissenso nel nostro pubblico, ma non possiamo risolverli. Il rispetto reciproco esiste, ma non siamo schiavi della nostra audience. Al massimo, possiamo arrivare a una sana scissione".