
Generali lancia a Trieste l’hub dell’innovazione: un passo decisivo verso il futuro
2025-04-08
Autore: Maria
Un'importante iniziativa prende forma a Trieste: nasce un hub dedicato alla collaborazione tra centri di ricerca e aziende, con l'obiettivo di promuovere conoscenze, tecnologie e strategie innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della scienza dei dati. Questo progetto rivoluzionario è frutto di Generali, una delle principali compagnie assicurative europee, che ha deciso di investire 300 milioni di euro nei prossimi tre anni per sviluppare tecnologie in grado di modernizzare i propri processi aziendali.
Tra i partner di questa iniziativa ci sono nomi di spicco come Sissa, IIT, Illy, Fincantieri, Deloitte, Goldman Sachs, Google e le Università di Udine e Trieste, oltre al MIB Trieste School of Management e l’ICTP Regionale. Questa rete di collaborazione rappresenta una solida base per fare di Trieste un polo di riferimento per l'intelligenza artificiale in Europa.
Il CEO di Generali, Philippe Donnet, ha sottolineato l'importanza di investire in questa tecnologia per aiutare l’Europa a colmare il gap nell’innovazione globale. La città di Trieste, conosciuta per la sua comunità scientifica di eccellenza e per la sua proiezione internazionale, è considerata un luogo ideale per sviluppare queste tematiche. Il lancio dell’hub ha visto la partecipazione di importanti figure politiche come Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, e Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio, che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa.
Salvini ha messo in evidenza come questi investimenti siano fondamentali per affrontare le sfide economiche e commerciali attuali, auspicando che dall’Italia emergano innovazioni di alta qualità. Durante l'evento di inaugurazione, anche Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'Economia, ha espressamente supportato l'idea di coltivare un'italianità nell'ambito dell'intelligenza artificiale, avvertendo sull'importanza di adattare queste tecnologie alle esigenze del sistema produttivo.
L’hub si concentrerà su ricerche di base e applicata, e offrirà una open academy su diverse tematiche, tra cui salute, mobilità, agricoltura innovativa e risparmio energetico. La struttura sarà gestita da una fondazione dedicata alla ricerca di base e da una società commerciale che curerà le attività for profit, seguendo così setti di ricerca e sviluppo economicamente sostenibili.
Il nome dell’hub, αGORAi Innovation Hub, sottolinea l'intento di focalizzarsi sull'intelligenza artificiale, con un motto evocativo: "Humanaize the Future". Con questa iniziativa, Trieste si conferma come un epicentro strategico dell’innovazione in Europa, posizionandosi in prima linea nella corsa per il progresso tecnologico.