Scienza

Fram2: la missione SpaceX che riscrive l'orbita terrestre

2025-04-04

Autore: Alessandra

SpaceX ha appena segnato una nuova era nell'esplorazione spaziale con la missione Fram2, un volo rivoluzionario che porta quattro astronauti a sorvolare i poli della Terra per la prima volta. Questo storico lancio è avvenuto il 1° aprile (ora italiana) dal Kennedy Space Center in Florida, utilizzando la capsula Crew Dragon Resilience lanciata da un razzo Falcon 9.

Un viaggio straordinario verso l'ignoto

L'equipaggio di Fram2 è composto da quattro astronauti alle prime armi: il capitano Chun Wang, originario di Malta, la norvegese Jannicke Mikkelsen, il tedesco Rabea Rogge e l'australiano Eric Phillips. Questa squadra internazionale sta vivendo una spettacolare avventura con viste mozzafiato delle calotte polari, mentre la capsula viaggia attorno al pianeta da un'angolazione completamente inedita. Il lancio è andato a meraviglia, con il primo stadio del Falcon 9 che si è disaccoppiato in modo efficiente e ha atterrato con successo su una piattaforma galleggiante nell'oceano.

Ma Fram2 non è solo un'escursione panoramica. A bordo, l'equipaggio partecipa a una serie di esperimenti scientifici innovativi: uno dei più entusiasmanti è il primo tentativo di coltivare funghi nello spazio, che potrebbe avere ripercussioni incredibili sull'alimentazione degli astronauti in futuri viaggi spaziali. Inoltre, è stato portato a bordo un dispositivo per effettuare radiografie in microgravità, uno strumento che potrebbe rivelarsi fondamentale per le missioni interplanetarie di lunga durata. I ricercatori studiano anche la risposta del corpo umano alla microgravità, un test cruciale per preparare il terreno per future missioni su Marte e oltre.

Il nome Fram2 è un omaggio alla famosa nave norvegese Fram, nota per le sue esplorazioni nelle regioni artiche e antartiche negli anni '800. Così come la nave originale ha spinto i limiti della scoperta sulla Terra, questa missione ambiziosa guida l'umanità verso una nuova era di esplorazione spaziale.

SpaceX: un passo avanti nel turismo spaziale

Il rientro della missione sarà una novità rispetto alle missioni precedenti di SpaceX. Diversamente da quanto avvenuto in passato, l'ammaraggio di Fram2 non avverrà nei pressi della Florida, ma nell'Oceano Pacifico. Questa modifica è stata implementata per ridurre al minimo il rischio di detriti pericolosi. Ma c'è un aspetto ancora più intrigante: al rientro, gli astronauti non riceveranno assistenza immediata. In genere, gli astronauti necessitano di assistenza per adattarsi nuovamente alla gravità dopo una prolungata assenza. Questa volta, tuttavia, l'assenza di supporto esterno sarà parte di un esperimento scientifico volto a comprendere meglio come il corpo umano si adatta alle sollecitazioni senza aiuto, un passo importante per future avventure nello spazio.

Fram2, dunque, non è solo una missione iconica, ma una pietra miliare nello sviluppo di nuove tecnologie e protocolli per le esplorazioni spaziali, che potrebbe cambiare il futuro della nostra presenza nell'universo.