
Bonus Edilizi 2025: Scopri Come Ottenere Le Detrazioni con il Modello 730!
2025-04-07
Autore: Matteo
È ufficiale! Le nuove regole sui bonus per ristrutturazioni sono finalmente qui e il Modello 730/2025 ne fa da padrone. La stagione della dichiarazione dei redditi si appresta ad accogliere importanti novità per chi desidera avvalersi delle agevolazioni fiscali per interventi edilizi. Se per il Superbonus, ad esempio, le aliquote sono cambiate e il periodo per fruire delle detrazioni è stato esteso a ben 10 anni, le stesse tempistiche si applicano anche ai costi per il sismabonus e il bonus barriere architettoniche.
Ma attenzione! Per il bonus mobili legato ai lavori di ristrutturazione, il tetto di spesa prevista sarebbe stato abbassato, con un massimo di solo 5.000 euro sia per il periodo d’imposta 2024 che per quello del 2025.
Rimanendo sul tema del Modello 730/2025, dal 30 aprile prossimo sarà disponibile online per i contribuenti, che dovranno compilarlo e inviarlo entro il 30 settembre 2025.
Cosa Cambia per il Superbonus nel 730?
Il 2024 segna un importante cambio per il Superbonus, con la detrazione che scende al 70%. Ma tenete d'occhio il 2025! Quest'anno, il Superbonus scenderà al 65%, e questo dovrà essere dichiarato nel prossimo modulo del 2026.
Inoltre, da quest’anno, la detrazione fiscale potrà essere spalmata su 10 anni, rispetto alle 4 previste in passato, se si sono sostenute spese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
I contribuenti dovranno anche fare attenzione a come dichiarare le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, poiché anche in questo caso la detrazione potrà essere distribuita in 10 anni, ma è fondamentale indicarlo nella dichiarazione.
Novità anche per il Sismabonus e il Bonus Barriere Architettoniche
Le agevolazioni riguardanti il sismabonus e il bonus barriere architettoniche seguiranno la stessa linea del Superbonus, permettendo quindi una detrazione spalmata su un decennio.
Attenzione ai Bonus Mobili e Grandi Elettrodomestici
Un ulteriore aspetto importante riguarda il bonus mobili, per il quale, come già accennato, il tetto massimo di spesa è fissato a 5.000 euro. Si tratta di una detrazione del 50% per coloro che acquistano mobili e elettrodomestici grandi, utile per chi realizza interventi con bonus ristrutturazione. Anche in questo caso le detrazioni andranno ripartite in 10 rate annuali.
Compilazione del Modello 730/2025: Ecco Come Fare
Quando si compila il Modello 730/2025, i contribuenti dovranno prestare molta attenzione alle novità relative alle aliquote e al numero di rate. I bonus edilizi vanno riportati nel Quadro E – Oneri e spese, nella Sezione III A e le successive dedicate a: - Bonus Ristrutturazioni - Sismabonus - Bonus Facciate - Bonus Verde
Ogni anno e per ogni unità immobiliare deve essere compilato un rigo diverso, seguendo le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate. Ma attenzione: non dovranno essere inserite spese già detratte in passato o relative a lavori con sconto in fattura o cessione del credito.
Finale: Quali sono le linee guida per gli Elettrodomestici?
Se hai realizzato interventi che rientrano nel bonus ristrutturazioni e intendi approfittare della detrazione del 50% per mobili e grandi elettrodomestici, ricorda che è necessario che questi ultimi abbiano una classe energetica non inferiore a: - A+ o A per i forni; - E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie; - F per frigoriferi e congelatori.
Infine, assicurati che le spese siano state sostenute per i mobili relativi all'immobile oggetto di ristrutturazione. Non perdere l'opportunità di migliorare la tua casa e risparmiare sulle tasse!