
Fotovoltaico: Addio allo "Scambio sul posto" dal Maggio 2025. Scopri le Migliori Alternative!
2025-03-25
Autore: Matteo
A partire dal 29 maggio 2025, il meccanismo di Scambio sul posto (Ssp) non sarà più disponibile, segnando una svolta significativa per i proprietari di impianti fotovoltaici. Solo chi riuscirà a connettere il proprio impianto alla rete elettrica entro questa data avrà l'opportunità di richiedere l'accesso al Ssp, purché la domanda venga inviata entro il 26 settembre 2025.
Gli attuali utenti del Ssp non potranno rinnovare la propria convenzione oltre il limite di 15 anni dalla sottoscrizione iniziale. Di conseguenza, sarà necessario considerare l'alternativa del Ritiro dedicato (Rid). Ma cosa significano veramente queste opzioni e quale conviene di più? Scopriamolo insieme.
Scambio sul posto: La sua Funzionalità
Lo Scambio sul posto ha funzionato come un sistema vantaggioso che permetteva di immettere nella rete elettrica l'energia non utilizzata in casa e di poterla prelevare successivamente, ricevendo così una compensazione economica dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse). Questo meccanismo ha trasformato la rete elettrica in una sorta di "batteria virtuale", consentendo agli utenti di risparmiare sulle bollette.
Quando l'energia generata dai pannelli solari superava i consumi domestici, veniva venduta al Gse. In caso di necessità, gli utenti potevano prelevare energia dalla rete a un costo ridotto. Se l'energia consegnata era maggiore di quella prelevata, si accumulava un credito monetario.
Ritiro Dedicato: Come Funziona?
Nel regime di Ritiro dedicato, l'energia prodotta e non utilizzata viene venduta direttamente al Gse senza possibilità di compensazione. Gli utenti pagano quindi l'energia prelevata a prezzo pieno e ricevono un corrispettivo per quella immessa, con due modalità di pagamento disponibili:
- **Prezzo Minimo Garantito (Pmg)**: Stabilito annualmente dal Gse e per il 2025 è fissato a 4,64 centesimi di euro per kWh, offrendo stabilità nei ricavi.
- **Prezzo Zonale Orario (Pzo)**: Varia in base alla zona e all'ora, permettendo guadagni più elevati durante le ore di punta, ma soggetto a fluttuazioni di mercato.
Quale Opzione Conviene Scegliere?
Per chi cerca stabilità nei ricavi, il Prezzo Minimo Garantito è una scelta sicura. D'altro canto, coloro che possono monitorare il mercato e il loro impianto produce picchi durante le ore di punta potrebbero ottenere rendimenti più elevati con il Prezzo Zonale Orario, anche se con un rischio maggiore. Chi consuma la maggior parte dell'energia prodotta in loco avrà un impatto minimo dalla vendita in rete.
Cosa Accade agli Utenti con Ssp Attivo?
Coloro che già beneficiano del sistema di Scambio sul posto possono continuare a utilizzarlo fino alla naturale scadenza del contratto, a condizione che non superi i 15 anni. Superato tale limite, si passerà automaticamente al Ritiro dedicato, con l'obbligo di scegliere il metodo di remunerazione tra Pmg e Pzo.
Alternative Emergenti: Autoconsumo Collettivo e Comunità Energetiche
Con l’uscita dallo Ssp, massimizzare l’autoconsumo diventa cruciale. Consumare energia durante le ore di produzione riduce la necessità di vendere alla rete a prezzi inferiori. L’autoconsumo collettivo consente a più utenti dello stesso edificio di condividere l’energia prodotta, mentre le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) sono un’opzione ancora più vantaggiosa, permettendo ai gruppi di utenti di condividere energia proveniente da impianti locali e di accedere a incentivi specifici.
Scambio sul posto: Ancora Vantaggioso?
Per chi riesce a allacciare il proprio impianto prima del 29 maggio 2025, lo Ssp continua a essere più favorevole rispetto al Ritiro dedicato, poiché offre una compensazione migliore tra energia immessa e prelevata. Gli utenti con un impianto sotto i 15 anni possono continuare a sfruttarlo fino alla scadenza naturale. Per tutti gli altri, esplorare alternative come le Comunità Energetiche o ottimizzare l’autoconsumo risulta essere la strategia migliore per abbattere i costi in bolletta.
**Non perdere questa opportunità! Scopri come massimizzare il tuo investimento nel fotovoltaico prima della scadenza!**