Finanze

Energia Nucleare: Un Futuro In Calo Fino Al 2030?

2025-09-22

Autore: Maria

Produzione Nucleare: Un Inesorabile Declino

Il 2025 non si preannuncia un anno record per l'energia nucleare, al contrario, si stima una diminuzione della produzione atomica entro il 2030. Questa allarmante previsione emerge dal World Nuclear Industry Status Report 2025, un'analisi sull'industria nucleare presentata a Roma. I motivi? Ritardi cronici, investimenti ridotti e una crescente competitività delle fonti rinnovabili.

Centrali Nucleari in Contrazione

Attualmente, ci sono centrali nucleari in 31 Paesi, con 408 reattori attivi. Tuttavia, Taiwan ha recentemente completato il suo phase out, riducendo il numero di partecipanti globali. Il numero di centrali in costruzione diminuisce e il report segnala 63 progetti totali, di cui 32 appartengono alla Cina, con 26 già in ritardo.

La Sfida per il Futuro: Rallentamenti e Chiusure

Nel 2024, la produzione mondiale di energia nucleare ha raggiunto un massimo storico, ma mantenere questo livello fino al 2030 si configura come una sfida ardua. Per mantenere la situazione attuale, bisognerebbe avviare 44 nuove centrali e il tasso di costruzione dovrebbe aumentare esponenzialmente.

Perchè Il Settore Rallenta?

I ritardi cronici e l'aumento dei costi per le centrali nucleari contribuiscono a un futuro incerto per il settore. Gli investimenti nelle rinnovabili brillano, superando i 28 miliardi di dollari, ventuno volte gli investimenti in nucleare.

Gli SMR: Un Futuro Tumultuoso?

Il sogno degli reattori piccoli e modulari (SMR) si scontra con la dura realtà. Nonostante gli investimenti significativi, il gap tra aspettative e risultati è in crescita. Solo un progetto ha ricevuto l'approvazione di design, mentre le startup europee stanno affrontando gravi difficoltà finanziarie.

Focus Sull'Italia e Le Aspettative

In Italia, il dibattito sull'energia nucleare si intensifica. Tuttavia, come evidenziato dalla Banca d'Italia, il nucleare avrà un impatto limitato sui costi elettrici a breve termine. Sarà fondamentale stabilizzare i prezzi senza compromettere la sicurezza energetica.

Un Futuro Incerto ma Necessario da Affrontare

In sintesi, l'industria nucleare si trova in un momento critico. La sfida sarà affrontare una transizione verso soluzioni energetiche più sostenibili, destinate a ridurre la nostra impressionante dipendenza dall'energia atomica.