
Elon Musk infrange le regole di Wall Street con la clamorosa fusione tra X e xAI!
2025-04-01
Autore: Matteo
Elon Musk ha appena chiuso quello che può essere definito il più clamoroso affare dell'anno, infrangendo le regole tradizionali di Wall Street. La fusione tra la piattaforma di social media X e la sua innovativa startup di intelligenza artificiale, xAI, ha portato a una valutazione combinata incredibile di oltre 110 miliardi di dollari, un affare che fa rumore nel panorama finanziario mondiale.
Sorprendentemente, l'intero processo di fusione è stato gestito da un numero ridotto di consulenti, contrariamente alla prassi di utilizzare grandi team per affari di questa entità. I dettagli dell'accordo prevedono un pagamento di 33 miliardi di dollari per X e una valutazione di 80 miliardi di dollari per xAI, un notevole incremento rispetto ai 50 miliardi di dollari stabiliti solo quattro mesi fa nel precedente round di finanziamenti.
La fusione non è mai stata priva di critiche. Andrew Verstein, docente di diritto alla UCLA, ha commentato: "Sono soldi falsi, è come usare banconote del Monopoli per comprare carte Pokémon!". La transazione avverrà interamente tramite scambio di azioni, senza alcun movimento di denaro, il che rappresenta un aspetto insolito per affari di tale dimensione.
Inoltre, i consulenti di Morgan Stanley e Sullivan & Cromwell hanno lavorato per entrambe le parti, un approccio controverso che potrebbe sollevare interrogativi. Di norma, si attende un severo controllo di mercato per garantire che non ci siano conflitti di interesse.
L'accordo spicca non solo per la sua grandezza, ma anche per il fatto che coinvolge due aziende private, il che è raro nel contesto delle fusioni e acquisizioni. Gli azionisti pubblici, in genere, avrebbero riserve nel caso in cui l’affare sembri svantaggioso, ma X e xAI condividono molti stessi investitori, il che riduce il rischio di contenzioso.
Un altro aspetto interessante riguarda la tempistica di questa fusione. Con il clima attuale del mercato, queste alleanze strategiche tra piattaforme social e imprese di intelligenza artificiale potrebbero segnare l'inizio di una nuova era in cui i dati diventano sempre più preziosi. La piattaforma X, con i suoi centinaia di milioni di utenti attivi, offre dati in tempo reale che sono una vera miniera d'oro per l'AI.
Nonostante la controversia, l'accordo sembra avere il supporto di molti investitori, alcuni dei quali hanno espresso entusiasmo attraverso post su X, suggerendo che il futuro potrebbe riservare ulteriori sorprese nel mondo delle fusioni e acquisizioni, in particolare nel settore delle tecnologie emergenti. Questo affare potrebbe essere solo la punta dell'iceberg, aprendo la strada a nuove opportunità di business nel campo dell'intelligenza artificiale e dei social media.