Tecnologia

Elon Musk in difficoltà: Un gigante europeo pronto a superare Tesla per sempre

2025-09-10

Autore: Alessandra

La sfida epocale di Mercedes-Benz

Nel cuore pulsante dell'Europa, una rivoluzione nella mobilità autonoma sta per prendere piede. Elon Musk e Tesla, protagonisti indiscussi nel mercato delle auto elettriche, potrebbero dover far fronte a un avversario temibile: Mercedes-Benz, in partnership con Bosch.

L'innovazione del DRIVE PILOT

All'aeroporto di Stoccarda, è stato creato un laboratorio all'aperto per il sistema DRIVE PILOT, il primo sistema di guida autonoma di livello 3 ufficialmente approvato in Europa. I veicoli Mercedes EQS possono ora parcheggiare autonomamente e gestire il traffico intenso fino a 60 km/h senza il bisogno di controllo costante da parte del conducente.

Questa tecnologia si distingue per la sua capacità di adattarsi autonomamente a situazioni impreviste, utilizzando una rete complessa di oltre 30 radar, telecamere e lidar. Un chip potentissimo esegue 254.000 miliardi di calcoli al secondo, collocando Mercedes-Benz un passo avanti rispetto ai rivali, compresa Tesla.

La questione della legalità

Nonostante i progressi, la strada per la guida autonoma completa è lunga e piena di ostacoli. Il passaggio da un sistema di livello 3 a livello 4, che implica una guida completamente automatizzata senza alcun intervento umano, presenta sfide tecniche e legali. Attualmente, molte legislazioni non sono pronte per l'uso diffuso di veicoli senza conducente.

Il sistema di parcheggio automatizzato ha ottenuto l'approvazione da parte del Kraftfahrt-Bundesamt, un passo avanti verso l'adozione di sistemi di guida di livello 4. Tuttavia, l'uso su strada necessiterà di ulteriori sviluppi e normative.

Le sfide dell'automazione approfondita

Mercedes-Benz ambisce ad aumentare la velocità operativa fino a 130 km/h nei prossimi anni, ma il traguardo del livello 5 – la piena autonomia – rimane distante. Le attuali intelligenze artificiali non riescono a replicare l'adattabilità della guida umana, soprattutto in situazioni impreviste.

Navigare nei livelli di guida autonoma

Per chiarire il contesto, vediamo i cinque livelli di guida autonoma:

1. **Livello 1 (Guida assistita)**: Funzioni come il cruise control, ma il controllo resta umano.

2. **Livello 2 (Guida semi-autonoma)**: L'auto può seguire la corsia e gestire l'accelerazione, ma il guidatore deve essere vigile.

3. **Livello 3 (Guida altamente automatizzata)**: L'auto gestisce situazioni specifiche, permettendo al conducente di distrarsi.

4. **Livello 4 (Guida completamente automatizzata)**: Il veicolo può guidare autonomamente in condizioni definite.

5. **Livello 5 (Autonomia totale)**: Nessun conducente è necessario; il veicolo gestisce tutte le situazioni.

Il futuro della guida autonoma

Mercedes ha già raggiunto il livello 3 e, con le recenti approvazioni per il parcheggio automatizzato, si avvicina al livello 4, lasciando Tesla in una posizione di svantaggio rispetto alla guida autonoma certificata. La distanza tra queste due aziende potrebbe essere più significativa di quanto si pensasse, specialmente considerata la questione della sovranità dei dati e la complessità della gestione sicura dell'IA nei veicoli.